Direttamente dalla serie B, chiacchierata con la calciatrice del Pomigliano Calcio Femminile Giulia Ferrandi.
Conduce Alessandra Spagnolo di Ragazze nel Pallone.
Calcio femminile e social media
È tempo di #pompofutsal!!!
#AriannaPomposelli intervista una persona che fa un lavoro molto interessante: Claudia Celadin!!!
Si parlerà di social media e di come utilizzarli per far crescere l’immagine delle calciatrici, delle squadre, del tifo per la squadra e dello sport femminile.
RNP – Rita Marseglia: giovane calciatrice parmigiana negli States
Rita Marseglia, giovane calciatrice parmigiana, ha deciso di partire per gli States per studiare e migliorare come giocatrice.
Alessandra Spagnolo di Ragazze nel Pallone intervista la ex compagna di squadra per scoprire di più sulla sua esperienza attraverso un progetto di College Life Italia.
Calcio femminile: Parola al CT Jacopo Leandri
“Sin dai 4 anni ho avuto un mio grande amico che tuttora porto nel cuore… il Pallone….ci giocavo, ci parlavo, ci dormivo…. Una passione nata non so bene per quale motivo, in famiglia nessuno era super appassionato, mio nonno mi ha trasmesso la passione della pesca… che io sto tramandando a mio figlio…. Quindi perché il calcio è diventato per me questa grande storia d’amore ?? Io credo che ci siano cose che non si possono spiegare… succedono e basta.”
Il CT della Nazionale Italiana Femminile Under 16 parla della propria esperienza in ambito di calcio femminile all’interno di “Ragazzi Ribelli ControCorrente ” dell’associazione “Tutti in campo per tutte ASD”
Simone Giovanelli ci racconta il calcio femminile e giovanile in Repubblica Dominicana
Ciao Simone, facci una breve presentazione di te!
Sono Simone Giovanelli, sono formatore di calcio base e ho 46 anni. Vivo e lavoro in República Dominicana da 6 anni.
Come è iniziata questa esperienza?
Ho iniziato a lavorare come professore di educazione física in un collegio privato. Ho deciso di proporre il calcio. Qua è poco conosciuto perché lo sport nazionale è il baseball.
la proposta ha avuto successo?
Ai bambini è piaciuto molto, così ho formato una Scuola calcio aperta a tutti dai 4 a 18 anni.


Quindi lavori sia a livello scolastico che di scuola calcio privata?
Sì, lavoro tanto con le categorie del collegio, che si chiama Colegio Dominicano, e per la Scuola calcio privata che si chiama Proyecto Italia.
In Italia, a causa della pandemia l’attività giovanile ha avuto un rallentamento… com’è la situazione da voi?
Quì, in questo momento, è tutto bloccato per il Covid, ma sino a qualche tempo fa si poteva fare allenamento individuale.
In Repubblica Dominicana esiste un movimento di calcio femminile?
Sì, in República Dominicana il calcio femminile è molto praticato. Si parla soprattutto di tornei di futsal a livello scolastico, ma da qualche anno è iniziato il campionato di serie A di calcio a 11 . Adesso però è tutto fermo.


Avete qualche rapporto con l’italia?
Io ho aperto da poco una collaborazione con lo Spezia Calcio Femminile, una Academy di calcio Femminile italiana, i cui progetti non rientrano solo in ambito sportivo calcistico, ma anche di carattere socio-culturale, promuovendo nelle scuole la lotta alla violencia di genere.


A che età iniziano a giocare le ragazze e che fasce di età accoglie l’Academy?
Ho molte ragazze che partecipano nella mia Academy dai 7-8 fino ai 15-17 anni. Come ti ho detto ci sono campionati giovanili solo a livello scolastico.
L’allenatore deve essere un educatore, quindi occorre avere persone adeguatamente formate, no?
In questo momento, in República Dominicana, stiamo sviluppando con un gruppo di allenatori italiani un progetto di Formazione per giovani allenatori.
Il corso quest’anno è iniziato il 30 di dicembre e finirà a marzo.
Il 50% sono alunne femmine.

quindi anche le donne hanno il loro spazio all’interno del mondo sportivo?
Le donne amano lo sport, a pari livello degli uomini, quindi hanno molto spazio sia a livello educativo sportivo che istituzionale. Abbiamo arbitri, allenatrici e dirigenti federali.
In Italia, il futsal è visto come uno sport minore rispetto al calcio a 11, amatoriale o per calciatori a fine carriera, mentre da voi?
Il futsal è molto praticato, sia a livello di club che scolastico, forse molto di più che il calcio a 11..

Soccer Freestyle: Chiacchierata con Anastasia Bagaglini
Alessandra Spagnolo intervista la campionessa di Soccer freestyle Anastasia Bagaglini.
Chi dice che le ragazze non padroneggiano la tecnica?
Pompofutsal: Intervista a Julia Paz Dupuy
Ragazze nel pallone presenta #pompofutsal con Arianna Pomposelli :
intervista a Julia Paz Dupuy nazionale Argentina di futsal che parlerà del calcio a 5 in Argentina, Italia e Spagna dove attualmente gioca.
Eleonora Goldoni si racconta a Tutti in campo per Tutte
La calciatrice del Napoli, Eleonora Goldoni, racconta di se a Tutti in campo per tutte.
“Più elevati saranno i tuoi scopi, più vasti saranno i tuoi desideri, maggiore sarà l’energia che avrai a disposizione per soddisfarli. Desidera il bene di tutti , se aspiri solo al tuo piano personale dovrai guadagnartelo con grande difficoltà. Prima di esaudire un desiderio ricorda di meritarlo.
Ognuno di noi merita tanto, ma nel nostro tanto non ci siamo solo noi. Se pensiamo piccolo otteniamo piccolo se pensiamo grande possiamo ottenere tanto di più.
Nei tuoi sogni, nelle cose per te importanti, nel tuo progetto di vita, coinvolgi tutto ciò che conta per te e allora la voglia di raggiungerli sarà una conseguenza e la mattina ti sveglierai desideroso di conquistare prima te stesso e poi il mondo intorno a te.
Tutto avrá un altro sapore.
Credici perché te lo meriti e sogna in grande perché non costa nulla. “
Eleonora Goldoni
“Evoluzione del gioco e calcio femminile”
Alessandra Spagnolo e Elisabetta Torresin presentano l’autrice e giornalista Francesca di Giuseppe.
Nel libro “Evoluzione del gioco e calcio femminile” si analizza l’evoluzione della società attraverso il gioco del calcio.
Riportando la voce autorevole di sociologi e psicologi si cerca di capire quali errori non sono da compiere e quali possibilità si aprono per il calcio femminile in forte ascesa.
Renzo Ulivieri: “Il Calcio Femminile non è un altro Sport è Calcio, Calcio vero!”
Renzo Ulivieri, allenatore che non ha bisogno di presentazioni, racconta il mondo del calcio femminile attraverso la propria esperienza ospite di Tutti in campo per Tutte.