I mister sono le persone più importanti di una società di calcio soprattutto giovanile.
E’ fondamentale che una società osservi i propri mister, come il mister fa con i propri calciatori, e svolga una seria valutazione.
Riteniamo importante che ognuno di noi mister si renda conto di quali sono gli elementi di valutazione.
Innanzitutto quando si viene valutati? Durante gli allenamenti, durante le partite ma anche durante i vari momenti di gestione dei ragazzi (feste, incontri, momenti liberi pre e post allenamento, ecc).
Comportamento consono ed educato e presenza sono elementi imprescindibili. In una società che educa i giovani avere un mister che non riesce ad educare i ragazzi significa che la maggior parte dei motivi per cui si fa questa passione/lavoro sono falsati in partenza.
In una squadra giovanile la guida è il mister. Quello che influenza spesso il comportamento dei giocatori è spesso l’immagine e l’educazione del mister.
Di una certa gravità anche la mancata presenza a partite o allenamenti. Non per questo il mister assente è un cattivo mister ma probabilmente le sue priorità non sono quelle per cui si è preso l’impegno di allenare una squadra giovanile.
METODO
Ha chiari quali sono gli obiettivi dell’annata che ha preso in carico?
Dichiara questi obiettivi ai ragazzi?
Sa spiegare i vari esercizi?
Sa dimostrare gli esercizi?
Impiega un “giusto tempo” nello spiegare gli esercizi?
Usa strategie per mantenere alta l’attenzione dei ragazzi (voce, posizioni del corpo, posizione, ecc.)?
ORGANIZZAZIONE
Predispone il campo e gli attrezzi prima dell’allenamento?
Predispone spazi di lavoro adatti e funzionali?
Scegliei giusti tempi per la durata delle varie attività (evita i tempi morti)?
Utilizza un buon rapporto spazio/numero giocatori?
Sa utilizzare la rotazione dei ruoli (tutti provano a fare tutto)?
Da consegne per predisporre e riordinare il materiale?
TECNICA
Sa scegliere gli esercizi adeguati all’obiettivo?
sa variare gli esercizi in funzione del grado di riuscita?
Reagisce alla prestazione del ragazzo fornendo informazioni visive, uditive, e cinestesiche (sensazioni corporee che sin provano) ?
Sa rilevare gli errori?
SA individuare la causa e corregge gli errori?
Predispone esercizi per rimediare all’errore?
RELAZIONALE
Favorisce un clima di rispetto verso gli altri e l’ambiente?
Usa la disposizione a mezzaluna o cerchio per discutere, spiegare, chiedere pareri, ecc?
Rafforza i comportamenti positivi (incoraggia e gratifica)?
Rivolge ad ogni ragazzo gesti di attenzione (parole, sguardo, gesti)?
E’ autorevole (fa rispettare le regole e le relazioni)?
Sa cogliere le dinamiche relazionali interne alla squadra (il giocatore che si isola, chi fa il leader, chi è passivo, chi partecipa attivamente, chi disturba gli altri, ecc)?
Come mister siamo figure importanti, a volte fondamentali, nella vita dei ragazzi e di chi ci stà attorno. per questo la prima fase del sito è:
Il calcio ha bisogno di persone brave, non solo di brave persone.
Le competenze e la passione sono le variabili che fanno la differenza. Allenamenti, sedute tattiche, gestione del gruppo non si possono improvvisare.