Metodologia dell'allenamento

  • Circuito di agilità e rapidità

    .Circuito di agilità e rapidità da effettuare dopo un adeguato riscaldamento con esercizi di prevenzione e di mobilità articolare. Partendo da sinistra. 1° stazione. Nella prima stazione i giocatori eseguiranno degli appoggi alternati tra i cerchi su percorso “in curva” per poi effettuare uno sprint breve sui 5mt. 2° stazione. Nella seconda stazione i giocatori supereranno in rapidità 3 over, ...
  • Allenamento aerobico sulla resistenza

    L’esercizio di oggi normalmente fa parte di un piano di lavoro sulla parte atletica (resistenza, forza e velocità) da fare in ritiro o nella prima parte della stagione per preparare i ragazzi a gestire i carichi di lavoro successivi. Si strutturano 4 stazioni di lavoro dove ogni giocatore, muovendosi in senso orario esegue ogni attività per circa un minuto. Nel ...
  • La preparazione fisica nella categoria Giovanissimi e Allievi dell’Asd Lodigiani

    Documento un pò datato (2003) ma ricco di spunti interessanti. La preparazione fisica è uno dei pilastri fondamentali per la crescita dei giovani calciatori. Nella categoria giovanissimi e allievi, l’allenatore ha la responsabilità di fornire ai propri giocatori gli strumenti adeguati per sviluppare le capacità fisiche necessarie per affrontare allenamenti e partite. Strumenti che dovranno essere mirati a migliorare le prestazioni ...
  • Calcio femminile internazionale: Anna Crapanzano ci racconta la sua esperienza al Mississippi College

    Ciao Anna, raccontaci della tua esperienza al Mississippi College, come ti stai trovando? Mi chiamo Anna Crapanzano e sto studiando sport management al Mississippi College, grazie a College Life Italia che mi ha permesso di ottenere una borsa di studio. Per quanto riguarda lo sport, quindi il calcio, devo dire che l’attenzione e la serietà è altissima! Il peso dato ...
  • Preparazione fisica nel calcio femminile

    Traduco e riporto un interessante articolo in cui si illustrano alcuni punti importanti nella preparazione fisica delle ragazze. Preparazione fisica nel calcio femminile: Una delle scuse più sentite quando si cerca di mettere in ombra il calcio femminile è la questione del fisico. Ecco perché oggi voglio concentrarmi sulla preparazione fisica nel calcio femminile. Con la frase “le donne non ...
  • Calcio Femminile: come lavorare sulla preparazione fisica delle ragazze

    Un interessante clinic fatto in Sud America sul tema della preparazione fisica nell’ambito del calcio femminile (per chi non parla spagnolo consiglio di attivare i sottotitoli in italiano):  
  • In ritiro…

    Mi è capitata di recente l’enorme fortuna di passare due settimane in ritiro con la selezione nazionale al Lew Wolff A’s Complex a Mesa, in Arizona. Questo complesso sportivo appena restaurato è il ”quartier generale” della franchigia degli Oakland Athletics, squadra che partecipa alla Major League di Baseball negli Stati Uniti e che quest’anno ha raggiunto i playoffs grazie a ...
  • Riscaldamento prepartita

    Molte volte, come allenatori, cerchiamo nuove strutture di riscaldamento prepartita (oppure per l’inizio dell’allenamento) in modo da rompere la routine dei nostri ragazzi e permettere loro di riscaldarsi in modo diverso dal solito. Ai recenti mondiali del 2018 il Senegal ad esempio effettuò un riscaldamento a passo di danza nato probabilmente nello spogliatoio come desiderio della squadra di scacciare la ...
  • La scala di Borg

    Personalmente ho utilizzato il metodo della Scala di Borg per cercare di definire e cercare di controllare, nella maniera più funzionale possibile, i carichi di allenamento da proporre. La scala di Borg è un semplice metodo per valutare la percezione dello sforzo e ed è uno strumento: a costo zero che permette di valutare lo sforzo percepito da un ragazzo ...
  • Allenare la velocità

    Per allenare la velocità con  gli adulti un mezzo scelto può essere quello delle ripetute facendo percorrere ai giocatori un percorso in linea retta sui 20 metri alla massima velocità dando un recupero di circa 10 secondi tra una ripetizione e l’altra. Per i ragazzi questo tipo di esercizio va bene ma devono essere adeguatamente preparati e sotto controllo perché ...
  • MICROCICLO IN UNA SQUADRA ALLIEVI

    Mesi fa pubblicai un articolo che mostrava un esempio di microciclo settimanale nella categoria esordienti, dove le sedute venivano suddivise in base alla capacità condizionale che si andava ad allenare. Oggi andrò a trattare lo stesso argomento, ma coinvolgendo dei ragazzi di 15-16 anni, quindi allievi. Proprio perché è stato dimostrato che la sequenza “resistenza, forza, rapidità” è al momento ...
  • Prevenzione, preparazione e riabilitazione in una seduta di allenamento in acqua

    L’amico Andrea Cerati, attualmente allenatore degli Allievi A della società Carignano (Parma), ci invia la sua interessantissima tesi presentata durante l’acquisizione del patentino UEFA B qualche anno fa sulla prevenzione, preparazione e riabilitazione in una seduta di allenamento in acqua. Titolo della tesi: “Prevenzione, preparazione e riabilitazione in una seduta di allenamento in acqua”, argomento oltretutto mai affrontato dal nostro ...
  • Riscaldamento – Parti con il piede giusto

    Oggi vi presento alcuni esempi della fase di riscaldamento che svolgo con il Guastalla calcio a 5 partendo dalla pianificazione per arrivare  allo svolgimento con mezzi di allenamento adeguati. PIANIFICAZIONE Durata:  dai 18 ai 20 minuti Di cos’ha bisogno la squadra ? Attivazione muscolare (siamo tutti diversi) Rondò o possesso palla La durata di questa fase dell’allenamento è fondamentale, il ...
  • Multisport…VITTORIA!

    Ciao a tutti, ho deciso oggi di tornare a scrivere per parlarvi di una tematica molto discussa ma che probabilmente raramente nei nostri allenamenti viene enfatizzata, quella della multidisciplinarietà. Spesso durante corsi o seminari ho sentito dire “fateli giocare a rugby, basket, pallavolo…”, ma nel mio percorso non avevo mai inseguito con decisione questa pista. Vi devo confessare che una ...
  • Muscoli e cervello pensanti

    Semplice esercizio di riscaldamento sulla forza che permette al giocatore di lavorare con muscoli e cervello pensanti. Il mister chiama una serie di colori e il giocatore deve rispondere correndo verso i coni colorati, toccandoli per poi tornare a una posizione definita oppure fermandosi sull’ultimo cono chiamato. Importante definire diversi tipi di corsa oppure di postura.  Ogni giocatore compie movimento, in ...

Ultimi Articoli

The place for module subtitle

  • 27
    Sep

    Nazionale femminile e diritti televisivi

    Sono lieto di presentarvi l’analisi di Andrea Casarotti sui problemi che affliggono il calcio femminile italiano. Nel corso del suo studio, Casarotti si è interrogato su una serie di questioni cruciali che circondano questa disciplina sportiva in Italia. Una delle principali domande sollevate è stata: quali sono stati gli errori commessi nel calcio femminile italiano? In questo contesto, Casarotti ha ...
  • 20
    Sep

    L’allenamento nel calcio femminile

    Premessa L’allenamento nel calcio femminile ha subito un notevole aumento negli ultimi anni, incoraggiato dalla maggiore partecipazione delle donne in questo sport e da una (leggera) maggiore visibilità nei media. Sebbene in paesi come gli Stati Uniti o i paesi del nord Europa la sua popolarità e professionalità siano maggiormente rispettate, in altri paesi non è ancora così e c’è ...
  • 13
    Sep

    La Serie A femminile riparte tra paure e perplessità

    Calcio Femminile: Le Paure e le Perplessità Che Circondano la Sampdoria Women Il calcio femminile, nonostante i grandi progressi compiuti negli ultimi anni, continua ad affrontare sfide e incertezze che gettano ombre sull’intero settore. Recentemente, le vicende riguardanti la Sampdoria Women hanno portato alla ribalta una serie di preoccupazioni e interrogativi che riguardano il futuro del calcio femminile in Italia. ...
  • 12
    Sep

    RONDO 6 vs 2 CON CAMBI DI SPAZIO

    Esercizio di possesso da svolgere con intensità con circolazione veloce della palla e cambi di spazio. In questo esercizio abbiamo 3 possessi palla dove si giocherà un turno sei giocatori rossi che cercheranno di mantenere il possesso della palla mentre due difensori gialli cercheranno di recuperarla In uno di questi 3 possessi non ci saranno difensori e si inizierà facendo ...
  • 8
    Sep

    BALL CONDUCTING

    Today’s exercise trains various ball conducting techniques and the speed of reaction and processing related to an external stimulus. The exercise involves conducting the ball inside the square (15 x 15 approximately), and at the coach’s signal, one must perform a sprint without the ball to the conquest of a chine positioned on the perimeter of the circle. Since the ...
  • 6
    Sep

    Situazione del calcio femminile in Italia oggi

    Si sono conclusi domenica 20 agosto i mondiali di calcio femminile. A trionfare è stata la Spagna che in finale ha battuto 1-0 l’Inghilterra. Se le iberiche possono festeggiare, di certo questo non si può dire per le italiane. Per la Nazionale azzurra il campionato del mondo di calcio si è concluso con l’eliminazione, molto discussa e criticata, nella fase ...
  • 1
    Sep

    Attacco in diagonale da cross

    Questo esercizio ha l’obiettivo di lavorare sugli sviluppi offensivi provenienti da cross con conseguente attacco dell’area di rigore con un incrocio in diagonale davanti alla porta. I giocatori 1, 4, e 3 iniziano l’esercizio insieme con due palloni. Il giocatore giallo 4 calcia la sua palla in diagonale di fronte a sé, mentre il giocatore rosso 3 trasmette la sua ...
  • 30
    Aug

    Futsal femminile: la preparazione fisica secondo Carlos Moreno

    Carlos, raccontaci un po’ di te. Chi è Carlos Moreno? 13 anni fa, da bambino, la mia carriere è iniziata sulle panchine. In questi anni sono passate molte ore, molti sconvolgimenti, molte gioie, molto apprendimento, dove ho imparato il significato della responsabilità di avere molti bambini sotto la mia cura. Sebbene quelli di noi che lavorano nel futsal sappiano quanto ...
  • Controllo di palla orientato
    24
    Aug

    Controllo di palla orientato e passaggio

    Il controllo di palla orientato rivela un metodo intenzionale per superare il proprio avversario.   Alla ricezione del passaggio, anziché arrestare bruscamente il pallone e con ciò ritardare la manovra, ci si sforza piuttosto di indirizzarlo immediatamente nella direzione desiderata. L’efficacia di tale strategia può essere ulteriormente migliorata se si accompagna l’esecuzione con un abile movimento di finta. Il controllo ...
  • 23
    Aug

    Calcio femminile e stress

    Alvaro Molinos, preparatore atletico, e Leonie Pankratz, ex giocatrice internazionale, parlano dello stress nel calcio femminile professionale e di come trattarlo. Un interessante confronto tra due professionisti di questo sport che evidenziano l’influenza che può avere lo stress sulla prestazione di una atleta o di un allenatore. Nota: per chi non parla spagnolo è possibile attivare la traduzione nei sottotitoli ...
Load More