Articoli per categoria Allievi

Obiettivi generali FIGC per categoria

OBIETTIVI EDUCATIVI
Cooperazione per obiettivi comuni
Autocontrollo e autorealizzazione
Responsabilizzazione
Analisi critica situazioni di gioco
Ricerca soluzioni più idonee

OBIETTIVI DIDATTICI
Controllo e gestione delle proprie risorse fisiche
Educazione sacrificio e fatica
Volontà e tenacia a superare difficoltà
Gestire situazioni ad handicap (inferiorità numerica, ecc…)
Comunicazione non verbale
Capire analisi partita
Comprensione compiti tattici

CARICO ANNUALE
Fisico 15%
Tecnica Coordinativa 25% -30%
Tattica 55% – 60%

AREA MOTORIA
Capacità coordinative: combinazione, differenziazione, equilibrio, adattamento e trasformazione, organizzazione spazio temporale e fantasia motoria
Capacità condizionali
Resistenza, Forza, Velocità

AREA TECNICA
Gioco di testa (Colpire la palla di testa con orientamento in più direzioni…)
Giocare di precisione (di prima)
Calciare con precisione (drop, volo, controbalzo)
Finta e dribbling
Contrasto e anticipo
Rimessa laterale (schemi)
Corretta esecuzione generale
Fondamentali tecnici
Fantasia offensiva abbinata al 1>1 offensivo
Solidità difensiva abbinata al 1>1 difensivo
Muoversi e smarcarsi correttamente nelle dovute maniere (contromov. Taglio su palla filtrante ecc.)
Sovrapposizione
Saper sfruttare correttamente il proprio corpo per difendere
Conoscere i vari movimenti di organizzazione difensiva
 
AREA TATTICA
Possesso palla (esercizi per mantenimento, Temporeggiare)
Uscita pressing
Gioco in profondità (collaborazione fase attacco, palla scavata)
Gioco in ampiezza (creare sorpresa)
Creare superiorità numerica (terzo uomo)
Cambi gioco e cambio posizione (lancio, cross, traversone)
Attaccare gli spazi (Gioco lungo gioco corto)
Situazioni palla inattiva (offensivi e difensivi)
Contromisure a fuorigioco
Equilibrio difesa (scivolare, Anticipare ecc)
Copertura e raddoppio
Fuorigioco in situazione
Difesa attiva (tentare riconquista)
Scambio marcatura (collaborazione fase offensiva)
Protezione e collaborazione portiere
 
PREPARAZIONE PORTIERI
Posizionamento e spostamenti (Gestione dello spazio in funzione del tempo di reazione);
Comunicazione (Cosa, quando e come comunicare per farsi capire immediatamente);
Gestione emotività in relazione alla competizione;
Tecnica specifica per portiere, presa e tuffo, uscite alte ;
Tecnica podalica

Alcuni articoli relativi alla categoria allievi