Sviluppare il senso di squadra dei giocatori

Share:

La bellezza di questo gioco di riscaldamento sta nella sua capacità di sviluppare sia le abilità individuali che la coesione di squadra, il famoso senso di squadra,  rendendolo un buon esercizio per gli allenatori che devono bilanciare sia la formazione individuale che l’aspetto collettivo del gioco.

Questa esercitazione infatti permette ad ogni giocatore di pensare collettivamente, sia per supportare il compagno in possesso di palla, garantendo un passaggio sicuro in caso di pressione avversaria, sia per cercare di riconquistare la palla attraverso un’azione di pressing organizzato.

L’esercitazione si sviluppa in un campo rettangolare dalle dimensioni di 50 x 30 metri in cui due squadre, composte ciascuna da 9 giocatori gestiscono due palloni ciascuna. L’obiettivo del gioco è conquistare i palloni avversari, mantenendo il possesso dei propri.

Si gioca a due tocchi con l’obbligo di tenere la palla rasoterra. Tutte le volte che una squadra riesce ad avere il possesso di tutti e quattro palloni contemporaneamente, segna un punto.

A tutte  le età questa esercitazione può stimolare diversi aspetti per sviluppare il senso di squadra.

Sviluppare il senso di squadra

Innanzitutto la comunicazione che è fondamentale in ogni squadra. I giocatori devono costantemente scambiarsi informazioni sulla posizione dei compagni, sugli avversari e sulle opportunità di passaggio e gli allenatori dovrebbero incoraggiare una comunicazione costante sul campo, che aiuta i giocatori a sviluppare una migliore comprensione reciproca.

Un altro aspetto essenziale è il supporto costante. I giocatori devono essere pronti a offrire soluzioni di passaggio o ad offrire un’appoggio sicuro quando un compagno è sotto pressione. Questo aspetto sviluppa una certa collaborazione e un senso di fiducia tra i membri della squadra.

Inoltre, nel gioco del possesso palla, il successo deriva da azioni collettive. I giocatori devono lavorare insieme per mantenere la palla e cercare di catturare i palloni avversari. Questo richiede una comprensione profonda delle posizioni dei compagni di squadra e la capacità di prevedere i loro movimenti. Il lavoro più importante per un mister è allenare la squadra a costruire azioni collettive, migliorando la consapevolezza tattica dei giocatori e favorendo così una vera e propria appartenenza alla squadra e ai suoi valori.

Questi argomenti sono in continua evoluzione e sviluppo.

Pubblichiamo articoli di approfondimento dal lunedì al venerdì di ogni settimana dell’anno. Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i prossimi articoli iscriviti al sito o seguici su facebook o instagram.

Share:

Leave a reply