Calcio femminile e infortuni al legamento crociato anteriore

62
0
Share:

Il legamento crociato anteriore (LCA), una delle “rockstar” dell’anatomia del ginocchio, è come il custode silente che mantiene l’ordine nel regno delle articolazioni. Previeni quel fastidioso spostamento anteriore della tibia rispetto al femore e mantieni tutto al suo posto. Sembra che sia l’infortunio preferito degli atleti, specialmente nei mondi dello sci e del calcio. Ma attenzione, nella sfera sportiva femminile sembra essere un ospite molto più frequente.

E qui arriviamo al punto interessante: esistono differenze significative tra le lesioni del LCA tra uomini e donne? Questa è una domanda che galleggia nell’aria e che, speriamo, approfondiremo in futuro.

Andiamo avanti e analizziamo le cause scatenanti di queste lesioni. Immaginate forti sollecitazioni meccaniche durante l’attività sportiva, come il movimento involontario di valgizzazione esterna del ginocchio durante una partita di calcio o un’ardita sessione di corsa. Questi dettagli sottolineano l’importanza della tecnica e della biomeccanica corrette nell’allenamento e nella pratica sportiva.

Ora, passiamo al calcio, uno sport che amiamo. Qui, il lavoro di stabilità è cruciale. Pensateci, quando mettete il piede a terra con forza durante una corsa, il vostro corpo, il piede e tutti quei muscoli stabilizzatori sono chiamati in causa. Ma se questi muscoli non sono abbastanza forti, rischiate di finire nella lista degli infortunati.

Rottura del crociato per Sandy Iannella, oggi verrà operata | Canale  Sassuolo

E che dire del salto? Saltare è una sequenza di fasi emozionanti: il caricamento, la decelerazione e l’accelerazione, il tutto condito con un pizzico di isometria. Saltare richiede una preparazione speciale, che include l’assorbimento di forze durante l’atterraggio. Quindi, niente atterraggi da stile rigido con le gambe tese! Invece, piegate le ginocchia, abbassate il busto e date spazio alle forze per dissiparsi. Questo è il trucco per evitare spiacevoli sorprese al ginocchio.

Ma cosa possiamo fare se ci troviamo in quel brutto vicolo cieco dell’infortunio al LCA? Beh, ci sono opzioni. Una cura conservativa può essere la scelta, con riposo, farmaci antinfiammatori e applicazioni di ghiaccio che fanno parte della terapia. Ma il chirurgo potrebbe essere chiamato in causa, e potrebbe dover ricostruire il legamento lesionato.

L’operazione, divisa in quattro fasi, è un lavoro da professionisti. Si rimuovono le sedi del legamento danneggiato, si prepara il sito per il nuovo legamento, si creano tunnel ossei e si inserisce il nuovo legamento. L’intero processo richiede precisione e attenzione ai dettagli.

Fiorentina Femminile, Sarah Huchet: operata al legamento crociato anteriore  | Fiorentina.it

Ora, eccoci alla fase di riabilitazione. Questo è il periodo in cui tornate alla forma migliore. Gli obiettivi settimanali sono la chiave. Il recupero completo dell’estensione del ginocchio è fondamentale. Potreste iniziare con esercizi di mobilizzazione e lavorare gradualmente sulla forza muscolare, passando attraverso esercizi isometrici ed eccentrici. La fisioterapia gioca un ruolo fondamentale.

Ma vogliamo più di questo. Vogliamo parlare di prevenzione, vogliamo preparare le nostre atlete e atleti al meglio per evitare questi brutti incontri con l’infortunio. Vogliamo sfatare i miti sulle differenze di genere e capire come possiamo proteggere meglio chi scende in campo.

Tutto questo e molto altro verrà approfondito nei prossimi episodi, quindi rimanete sintonizzati e condividete con noi le vostre opinioni nei commenti. La strada per un’atletica più sicura e forte passa attraverso la conoscenza. Alla prossima!

Share:

Leave a reply