Preparare una nuova stagione

Share:

Preparare una nuova stagione significa per l’allenatore (anche quello che ha appena ricevuto l’incarico) decidere di lavorare in continuità rispetto a quello che ha vissuto negli anni precedenti facendo una valutazione dei punti di forza e dei punti deboli che ci sono stati.

Innanzitutto occorre essere consapevoli di ciò che si vuole fare e proprio per questo motivo non ci si può preparare adeguatamente una nuova stagione se non si traggono insegnamenti da quella precedente. Quindi serve la capacità di fare un’analisi oggettiva partendo proprio dal proprio modo di lavorare.

Analisi del proprio modo di lavorare

Prepararsi per una nuova stagione

Cosa ha funzionato e cosa NON ha funzionato l’anno scorso? Cosa sono stato in grado di fare e cosa NON sono stato in grado di fare?

Sono aspetti da analizzare in maniera più obiettiva possibile per identificare una griglia di indicatori su cui ragionare poi singolarmente. Il passo successivo sarà quello di cercare modi per mantenere i punti di forza e migliorarli dove necessario. Per quanto riguarda i punti deboli,  invece è necessario cercare le cause in modo da trovare finalmente la formula migliore per evitare ricadute.

Il periodo estivo è infatti l’ideale per cercare i modi per migliorare nei punti in cui non sono stato in grado di gestire la situazione in modo ottimale e se ho avuto la voglia di aggiornarmi costantemente probabilmente, quest’anno, quegli errori  non li commetterò più.

Quindi è essenziale prima di ogni altra situazione analizzare quello che siamo, quello che abbiamo fatto e poi valutare il nostro operato mettendoci in gioco il più possibile. Mai dare niente per  scontato.

Analisi della squadra

Prepararsi per una nuova stagione

Ma la nuova stagione passa anche attraverso le esigenze della squadra che vanno analizzate e compensate per andare a coprire e a colmare le eventuali lacune che la squadra potrebbe avere. Insieme al direttore sportivo e allo staff è indispensabile fare delle scelte opportune pe rinforzare la squadra e allo stesso tempo valorizzare i giovani e gli altri  atleti già presenti in rosa.

Analisi dello staff

E’ utile e raccomandabile capire che rapporto c’è con lo staff. Se ho un viceallenatore ad esempio, come mi sono  interfacciato con lui, che compiti gli ho dato, che opportunità gli ho dato di crescere. Lo stesso discorso va fatto con il preparatore atletico, il preparatore dei portieri per i più fortunati il match Analyst, ecc per dare le informazioni necessarie per calibrare le competenze dello staff rispetto alla gestione del gruppo squadra.

Analisi della società

Sia la gestione dei giocatori che il rapporto con lo staff è gestito anche dalla società per cui bisogna stare a stretto contatto con il direttore sportivo, con il presidente e con i vari team manager per definire una linea comune per il campionato che in questa fase risulta fondamentale per la definizione e per la condivisione degli obiettivi.

I nostri obiettivi devono sempre sincronizzati con quelli che sono gli obiettivi societari.

Se la società pensa di aver costruito una squadra per vincere il campionato quando invece probabilmente retrocederemo bisogna subito calibrare gli intenti perché altrimenti andremo incontro ad un disagio difficilmente risolvibile in corso d’opera.

Sulla base degli obiettivi condivisi è necessario sviluppare piani appropriati per raggiungerli sia dal punto di vista tattico, tecnico ma soprattutto umano.

Ed infine l’analisi delle figure di contorno ma indispensabili nella vita di una società.

Preparare una nuova stagione

Il magazziniere, il cuoco, chi si occupa della lavanderia, l’autista dei pulmini, la persona che cura i campi. Queste persone sono in genere sempre presenti al campo e sono il vero “termometro” delle situazioni che succedono al campo.

Questi argomenti sono in continua evoluzione e sviluppo.

Pubblichiamo articoli di approfondimento dal lunedì al venerdì di ogni settimana dell’anno. Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i prossimi articoli iscriviti al sito o seguici su facebook o instagram.

Share:

Leave a reply