Esercitazioni di psicotecnica

La psicotecnica, o psicologia del movimento, è importante nel calcio e in altri sport perché si occupa dello studio dei processi mentali coinvolte nel controllo del movimento.
Nello specifico del calcio, la psicotecnica gioca un ruolo cruciale nell’ottimizzazione delle prestazioni individuali e di squadra.
In tutte le situazioni di gioco il giocatore deve codificare la posizione della palla, dei compagni, degli avversari, il tipo e le misure del terreno di gioco, il colore delle maglie, le parole dei suoi compagni, la velocità di spostamento, il tempo del contrasto o le misure del marcamento, lo
stato di affaticamento muscolare.
Questo significa che il lavoro prevalentemente meccanico (periferico muscolare, articolare) deve essere integrato da un esercizio mentale che permetta di scegliere e far proprio un determinato gesto motorio (piuttosto che un altro) o una particolare abilità sportiva situazionale.
Per fare questo ci sono vari esercizi da svolgere dalla scuola calcio agli adulti per capire la relazione tra la mente ed il corpo in movimento.
Di conseguenza abituare il giocatore a continui impulsi di questo genere garantirà una risposta veloce e precisa che porterà l’atleta a non farsi ingannare dall’imprevedibilità del gioco.
L’allenamento dovrà tenere conto di questa componente psicotecnica che spesso e volentieri viene tralasciata o non curata a dovere. Pertanto svolgere lavori sulle percezioni visive a livello individuale e collettivo crea una solidità mentale e fisica nella quale si identifica una squadra.
In questo esercizio, adatto ai pulcini e alla scuola calcio (ma se lo fate fare agli adulti due risate le tirate fuori), ci sono degli stimoli visivi dati dal colore dei palloni (gialli, bianchi, rossi, blu e gialli) e dai movimenti da effettuare di conseguenza.
Ad esempio :
bianco= palleggio collo del piede dx
rosso = palleggio collo del piede sx
blu = palleggio di testa
giallo = palleggio di coscia.
I giocatori girano per il campo controllando di andare verso un giocatore che è in possesso di una palla di altro colore, quando l’allenatore fischia i giocatori si scambiano il pallone mettendosi a palleggiare in modo diverso.
Ovviamente l’obiettivo tecnico è il miglioramento del palleggio da effettuare in una fase di riscaldamento ma viene unito ad una capacità di differenziazione e all’allenamento della visione periferica.
Questi argomenti sono in continua evoluzione e sviluppo.
Pubblichiamo articoli di approfondimento dal lunedì al venerdì di ogni settimana dell’anno. Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i prossimi articoli iscriviti al sito o seguici su facebook o instagram.