Concetti base sulla sovrapposizione

Il principale obiettivo di una squadra in possesso palla è creare superiorità numerica ed uno dei sistemi più efficaci per ottenerla è la sovrapposizione. Ovviamente se viene eseguita sulle fasce laterali allarga il fronte d’attacco mentre se viene eseguita nella zona centrale del campo diventa un’azione per attaccare la porta.
All’inizio propongo un paio di esercizi analitici nella fase di riscaldamento.
Soluzione a due giocatori
Passaggio (1), controllo orientato e guida della palla (2), sovrapposizione e passaggio finale (3)
La sovrapposizione è un’azione di SMARCAMENTO attraverso una corsa eseguita alle spalle del compagno in possesso palla per creare i presupposti per un passaggio che porti alla conquista di spazio in profondità o in ampiezza.
Soluzione a tre giocatori
Passaggio (1), sostegno/appoggio(2), sovrapposizione e passaggio finale (3)
E’ fondamentale insegnare ai ragazzi ad osservare la situazione di gioco e a decidere quando fare la sovrapposizione.
Personalmente io do questo principio. Nella metà campo avversaria possono tentare di fare sovrapposizione tutti i giocatori a sostegno al possessore di palla se hanno spazio libero da andare ad attaccare.
Il giocatore quindi deve individuare lo spazio libero che potenzialmente può “attaccare” con una corsa in sovrapposizione e contemporaneamente deve osservare i comportamenti del portatore di palla.
Quando partire e quando rimanere a sostegno? Come ho già detto se il portatore di palla è rivolto verso la porta avversaria e dispone di tempo e spazio sufficienti per giocare il pallone allora mi propongo in sovrapposizione. Altrimenti si deve rimanere a sostegno.
Quindi evidenziato e spiegato il principio che regola la sovrapposizione, dopo aver eseguito esercizi semplici come quelli proposti sopra, possiamo eseguire altri esercizi trasformandoli in esercitazioni con inserimento graduale di avversari
Allargo il gioco sulle fasce
Passaggio (1-2-4), Sovrapposizione (3) e Passaggio finale (5)
Attacco la porta
Passaggio (1-2-3), Sovrapposizione (4) e Tiro in porta (5)
Dopo aver lavorato sui fondamentali di tattica individuale come la trasmissione della palla (passaggio), la conduzione e ricezione della palla. Importante anche lavorare sullo scaglionamento offensivo, cioè la capacità di disporsi su più linee, in modo che i giocatori formino spesso triangoli o rombi in modo che il possessore di palla abbia più possibilità di giocate.
Questi argomenti sono in continua evoluzione e sviluppo.
Pubblichiamo articoli di approfondimento dal lunedì al venerdì di ogni settimana dell’anno. Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i prossimi articoli iscriviti al sito o seguici su facebook o instagram.