PUNIZIONE LATERALE

Share:
PUNIZIONE LATERALE

Sappiamo bene come le palle inattive abbiano spesso un’incidenza importante sul risultato e possano cambiare o indirizzare l’andamento di una partita.

Oggi vi propongo un semplice ma efficace schema su punizione laterale che porta a liberare un giocatore in una zona di area che la difesa avversaria tende a non difendere per concludere direttamente o giocare una seconda palla, costringendo i difensori a difendere correndo verso la propria porta.

PUNIZIONE LATERALE

Si calcia la punizione alta a rientrare verso la zona gialla. I due attaccanti rientrano verso il centrocampo per un eventuale ribattuta o una copertura preventiva.

Mentre la palla viene invece indirizzata nella zona evidenziata il centrocampista di mezzo effettua una mezzaluna (prima esce e poi entra verso la zona gialla) sfruttando anche la presenza fisica del compagno vicino che ostruisce la marcatura dell’avversario, potrà effettuare direttamente il tiro o il colpo di testa verso la porta o fare da ponte sulla seconda palla per i compagni che attaccano l’area piccola.

Ovviamente per rendere efficace questo tipo di situazione su punizione laterale bisogna provarla tante volte in allenamento mettendo a punto quelle situazioni nelle quali indichiamo al giocatore che batte la zona precisa dove far arrivare la palla e al nostro miglior saltatore come occupare quello spazio oltre ad utilizzare giocatori che disturbino l’azione difensiva avversaria.

Il mister deve sottolineare e lavorare sulla precisione del battitore, sulla velocità del saltatore nell’occupare lo spazio evidenziato e sulla qualità nella scelta che quest’ultimo andrà a fare (sponda o tiro).

Questi argomenti sono in continua evoluzione e sviluppo.

Pubblichiamo articoli di approfondimento dal lunedì al venerdì di ogni settimana dell’anno. Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i prossimi articoli iscriviti al sito o seguici su facebook o instagram.

Share:

Leave a reply