Fare tagli rapidi e precisi

Share:

Migliorare la capacità di effettuare tagli rapidi e precisi durante il gioco è una condizione fondamentale per organizzare un attacco vario e imprevedibile.

I tagli infatti esaltano le qualità individuali dei giocatori che arrivano alla conclusione però il passaggio filtrante deve essere fatto sulla corsa del compagno con i temi giusti e chi riceve deve scegliere il momento opportuno per attaccare la profondità senza andare in fuorigioco.

Inoltre prima di effettuare l’assist l’assist sul taglio i giocatori devono tenere conto dello spazio tra la linea difensiva e la porta avversaria.

Più lo spazio è grande maggiore è possibilità che l’assist vada a buon fine.

I tagli più comuni che vengono più spesso utilizzati in partita sono tre: taglio convergente, taglio convergente sul lato cieco del difensore e taglio divergente o in allargamento

Taglio convergente

taglio

I tagli convergenti sono effettuati dai giocatori che scattano, dopo aver fatto un contro movimento, in direzione della porta avvicinandosi alla linea verticale della palla.
Si tratta di un movimento che dà diversi vantaggi al giocatore che lo effettua: chi riceve ha infatti la possibilità sia di vedere il giocatore in possesso che la porta avversaria, così come di smarcarsi frapponendo il proprio corpo tra palla e avversario.

Taglio convergente sul lato cieco

taglio

Il taglio convergente sul lato cieco si differenzia rispetto al precedente solo per il fatto che chi riceve si smarca sfilando alle spalle del difensore e non passandogli davanti.
Questo movimento viene effettuato dal giocatore che riceve con l’obiettivo di disorientare il difensore rendendogli difficoltoso il marcamento non potendo quest’ultimo vedere  contemporaneamente palla ed avversario.

Taglio divergente

taglio

Si tratta di uno smarcamento con il quale chi riceve si allontana sia dal difensore che dalla palla allargandosi. Questo tipo di taglio viene adottato solitamente dagli attaccanti al fine di evitare di finire in fuorigioco.

La punta si muove così con un movimento a mezzaluna arretrando ed allargandosi nel momento in cui il reparto difensivo avanza, mettendosi in condizione di ricevere l’assist in profondità.

Prima esercitazione (per i più piccoli)

Dopo aver disposto dei coni in modo casuale in un’area di gioco rettangolare, dividi la squadra in gruppi di tre o quattro giocatori e assegna a ogni gruppo un colore diverso.

Fai partire il gioco e chiedi ai giocatori di muoversi liberamente nell’area di gioco, cercando di evitare gli altri gruppi.

Al richiamo del mister che annuncia il colore, il gruppo corrispondente deve cercare di raggiungere i coni il più rapidamente possibile senza toccare gli altri giocatori.

Il gioco continua chiamando di volta in volta un colore diverso.

Seconda esercitazione

Si creano tante piccole porte con i coni e si formano coppie di giocatori con un pallone. Il calciatore guida palla nello spazio mentre l’altro si muove liberamente.
Al segnale del giocatore in possesso palla (i blu) il giocatore rosso deve smarcarsi con un taglio passando dentro una delle porte ricevendo il passaggio.

Questo esercizio è allenante sia per la tecnica di movimento del taglio sia per il tempo di smarcamento e passaggio.

Terza esercitazione

Si dividono i giocatori in gruppi di tre con un pallone a gruppo. Il possessore deve scambiare palla con un compagno, con il terzo che deve smarcarsi con un taglio uscendo dal rettangolo per ricevere il passaggio del primo.

Quarta esercitazione

In un campo rettangolare si creano due corridoi esterni. Le due squadre hanno l’obiettivo di far pervenire la palla nel corridoio a vantaggio di un compagno che ha attaccato questo spazio.

Questi argomenti sono in continua evoluzione e sviluppo.

Pubblichiamo articoli di approfondimento dal lunedì al venerdì di ogni settimana dell’anno. Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i prossimi articoli iscriviti al sito o seguici su facebook o instagram.

Share:

Leave a reply