Allenare la presa di posizione nel calcio

La presa di posizione consiste nell’assumere una posizione che tiene conto della propria porta, della posizione dell’avversario e del settore del campo dove si svolge l’azione.
Quando i ragazzi dalle giovanili approdano alle prime squadre la lamentela che spesso viene espressa da parte dei mister è relativa alle lacune che presentano sulla presa di posizione come principio tattico individuale.
Questo perché molti allenatori delle giovanili lavorano con tanti ragazzi e fanno fatica ad allenare singolarmente la presa di posizione perché significa lavorare soprattutto sull’intuito, sull’intelligenza calcistica e sulle capacità coordinative come la valutazione spazio temporale e l’anticipazione motoria.
Fin dalle prime categorie è quindi necessario proporre esercizi sull’appoggio corretto dei piedi e di conseguenza la corsa con la postura corretta.
Anche con le prime squadre è utile comunque proporre spesso durante il riscaldamento esercizi di rapidità specifica con solo i difensori in modo da ripassare questo tipo di esercizi.
La sequenza delle esercitazioni individuali su cui esercitarsi per la postura del difensore sono:
- Palla centrale. Attaccante spalle alla porta prima che riceva la palla.
- Palla centrale. Attaccante spalle alla porta in possesso di palla.
- Palla centrale. Attaccante in possesso di palla di fronte con partenza da fermo.
- Palla centrale. Attaccante in possesso di palla di fronte lanciato a rete in piena velocità.
- Palla laterale. Ripetere le stesse situazioni svolte prima con la palla centrale.
E’ importante proporre esercitazioni specifiche con i difensori e i portieri cercando di far vivere le situazioni che si possono verificare durante la partita, mettendo i difensori quasi sempre in parità numerica, senza giocatori schermo davanti alla difesa e con palla quasi sempre aperta e proveniente da varie direzioni e zone del campo.
Andrea Sottil, attuale allenatore dell’Udinese e difensore di esperienza nella sua tesi al corso Master Uefa Pro dal titolo “IL DUELLO Principi di tattica individuale del difensore” spiega con immagini chiarissime la corretta postura dei piedi per ognuna di queste situazioni.
Inoltre diventano essenziali anche esercitazioni di movimento senza palla e esercizi di visione di gioco.
Nelle prime l’allenatore deve organizzare esercitazioni che coinvolgono il movimento senza palla in cui i giocatori devono mantenere la loro posizione e cercare di avere una buona visuale del gioco.
Nelle seconde l’allenatore deve organizzare esercitazioni in cui i giocatori devono imparare a guardare il gioco da una prospettiva più ampia, cercando di comprendere i movimenti dei compagni di squadra e degli avversari per poter agire di conseguenza.
Ecco alcuni esempi di esercitazioni che possono essere utili per allenare la presa di posizione nel calcio.
Esercitazione sulla linea difensiva. Organizza una linea di quattro difensori e due attaccanti. L’allenatore lancia la palla a uno dei due attaccanti che deve cercare di superare la linea difensiva. I difensori devono muoversi in modo coordinato per impedire l’ingresso degli attaccanti in area mettendo in pratica gli esercizi individuali svolti prima. L’esercizio può essere ripetuto in senso opposto, con la linea difensiva che diventa attaccante e viceversa.
Esercizio di passaggio e controllo. Dividere i giocatori in due gruppi e organizza un campo di gioco con tre porte. Il primo gruppo si posiziona in difesa e il secondo gruppo in attacco. Il gruppo in attacco deve cercare di passare la palla attraverso le porte e il gruppo in difesa deve cercare di impedire il passaggio. I giocatori devono muoversi in modo coordinato mettendo in pratica gli esercizi individuali svolti prima e mantenere la propria posizione sul campo .
Alla fine dell’allenamento organizza delle partite 4 vs 4 introducendo anche la regola del fuorigioco.
In generale, allenare la presa di posizione consiste in un’attenta osservazione del gioco e una buona comprensione delle tattiche di gioco.
L’allenatore deve lavorare per sviluppare le capacità individuali dei giocatori di posizionamento e di movimento per mantenere la propria posizione sul campo e reagire alle situazioni di gioco in modo appropriato.
Questi argomenti sono in continua evoluzione e sviluppo.
Pubblichiamo articoli di approfondimento dal lunedì al venerdì di ogni settimana dell’anno. Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i prossimi articoli iscriviti al sito o seguici su facebook o instagram.