Triangolazione

Share:

Una delle nozioni base del calcio più interessanti è la triangolazione che è uno strumento fondamentale per attaccare la linea avversaria, con inserimenti o per lanciare a rete il centravanti.

Triangolazione

Per triangolazione si intende quando il giocatore A passa la palla a un compagno di squadra B e la riceve dallo stesso compagno, in un punto in cui unendo ipoteticamente la traiettoria del pallone e lo spostamento del giocatore A si vada a formare un triangolo di qualsiasi tipo.

Una buona triangolazione permette di avere più soluzioni a disposizione per creare varchi tramite tagli e sovrapposizioni. Per eseguirla correttamente bisogna lavorare sulle proprietà di palleggio e sul movimento senza palla che permette di smarcarsi per ricevere la palla.

Ecco alcune proposte da eseguire in progressione in un allenamento tipo..

Il mister spiega ai giocatori cosa significa la triangolazione nel calcio e perché è importante. Fai loro capire come i triangoli creati dai giocatori in campo possono aiutare a superare la difesa avversaria e creare occasioni per il goal.

Poi esegui esercizi di passaggio. I giocatori devono imparare a passare la palla in modo rapido ed efficiente.

Esempio. Lavoro a tre giocatori disposti a triangolo. Cambiando solo la postura del corpo ricevo i palloni che arrivano dalla diagonale orientandoli verso la diagonale davanti a me colpendoli di destro all’andata e di sinistro al ritorno e viceversa.

Disporre una fila di coni a tre metri di distanza l’uno dall’altro. Si lavora a coppie. In avanzamento far passare la palla in diagonale tra gli spazi e poi riprenderla nello spazio successivo e così via. Variante: aumentare la distanza tra i due giocatori.

Disporre in un quadrato di trenta metri di lato degli ostacoli sparsi all’interno. Si lavora a coppie. Chi ha la palla chiede la triangolazione al compagno. Quando farà passare il pallone sotto all’ostacolo chi è senza palla chiuderà il triangolo ridando la palla all’esterno dell’ostacolo.

La treccia. Il giocatore in possesso di palla la passerà sempre al compagno da cui non l’ha ricevuta; seguirà il pallone andando a girare attorno a chi riceverà palla. Parte con la palla il giocatore al centro.

In coppia. Un giocatore avanza, l’altro indietreggia scambiandosi il pallone. Quando i due si trovano a circa 15 metri dalla porta colui che si trova con fronte alla porta fa un movimento laterale, riceve palla e tira in porta.

Infine una variante all’esercizio precedente in cui sul percorso mentre i due giocatori palleggiano ci sono dei conetti (a simulare eventuali avversari) in modo da far lavorare i ragazzi sull’adattamento e sull’imprevedibilità che si possono trovare in partita. E’ importante che si creino degli spazi.

Una delle chiavi della triangolazione è infatti creare spazi. Il mister deve assicurarsi che i giocatori siano sempre in movimento e che si muovano in modo da creare spazi per ricevere la palla.

Successivamente cerca di far mettere in pratica la triangolazione in situazioni di gioco. Organizza partitelle in campi ristretti in cui i giocatori debbano passare la palla rapidamente.

Analizza le prestazioni dei giocatori durante le partite. Fai loro capire quando hanno usato la triangolazione in modo efficace e quando invece avrebbero dovuto fare di più. Cerca di identificare gli errori e di correggerli, in modo che i giocatori possano migliorare la loro tecnica e la loro comprensione del gioco.

Esercizio sulle triangolazioni e tiro in porta nel futsal molto utili anche nel calcio a 11.

Questi argomenti sono in continua evoluzione e sviluppo.

Pubblichiamo articoli di approfondimento dal lunedì al venerdì di ogni settimana dell’anno. Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i prossimi articoli iscriviti al sito o seguici su facebook o instagram.

Share:

Leave a reply