Possesso palla…con 6 porte!!!

486
0
Share:

I possessi palla possono essere eseguiti ricostruendo situazioni di gioco, in una zona di campo più o meno ridotta, dove una squadra sviluppa un possesso palla in superiorità numerica.

In questo possesso palla lavoriamo in particolare sulla forza ma è possibile lavorare anche su aspetti tecnico-tattico sia individuali che di squadra e infine anche sugli aspetti psicologici ed emotivi.

In un campo diviso in due parti con 6 porticine (3  per ogni campo) si esegue un possesso palla dove vengono coinvolte 4 squadre composte da 4 elementi ciascuna, 16 giocatori in totale.

Ovviamente si può modulare a seconda dei giocatori a disposizione e se si è dispari si può inserire uno o più jolly.

Tre squadre sono posizionate nel campo a sinistra mentre una è in attesa nell’altro campo.

Le due squadre che partono in possesso, in questo caso quella rossa e quella rosa hanno l’obiettivo di far proseguire l’esercitazione nell’altro campo trasmettendo la palla a uno dei giocatori della squadra gialla dopo essersi passati la sfera per 6-8 volte consecutive.

La squadra blu ha l’obiettivo di recuperare la palla e se ciò avviene può:

  • cercare di fare goal all’interno di una delle tre porticine oppure
  • trasmetterla al gruppo in attesa (squadra gialla). In questo caso, dovrà spostarsi nel settore destro insieme alla squadra che ha sbagliato la giocata, la quale diventerà difendente mentre la squadra rimanente resterà in attesa.

E’ un possesso palla molto utile per sviluppare la forza. Si devono infatti ricercare massima intensità e giocate veloci. Le ripetizioni sono da considerarsi brevi, massimo 3 minuti.

Siccome vi è un notevole dispendio fisico e il recupero deve essere totale con recupero 1:1.

Personalmente, ritengo i possessi palla strutturati come quello appena presentato uno strumento molto importante  in quanto si può lavorare su entrambe le fasi (possesso e non possesso) e sulla riconquista della palla.

Per la buona riuscita di questo possesso palla è necessario disporre di molti palloni ed è importante  per il mister stimolare continuamente e incitare i calciatori a mantenere un ritmo di lavoro ed intensità molto alto. Molto importante anche la posizione che assumerà il tecnico durante l’esercitazione.

Nei prossimi articoli sottolineeremo gli aspetti tecnico-tattico sia individuali che di squadra e anche gli aspetti psicologici ed emotivi.

Questi argomenti sono in continua evoluzione e sviluppo.

Pubblichiamo articoli di approfondimento dal lunedì al venerdì di ogni settimana dell’anno. Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i prossimi articoli iscriviti al sito o seguici su facebook o instagram.

Share:

Leave a reply