Allenare la mobilità e lo scaglionamento

Share:

La mobilità e lo scaglionamento sono alcuni dei principi di tattica collettiva in fase di possesso palla. Allenarli attraverso interscambi di posizione cercando lo spazio libero nel tempo giusto è importante a tutte le età dagli giovanissimi fino agli adulti.

In  questo esercizio rivolto agli adulti lavoreremo in particolare su interscambi e rotazioni sulle catene laterali.

Mobilità

In una metà campo effettuiamo una sequenza di passaggi, nella quale i giocatori si posizionano nei ruoli. I giocatori all’interno della zona evidenziata sono il laterale basso, l’esterno offensivo e il centrocampista centrale.

La zona è a sua volta suddivisa in sei piccoli settori. I giocatori all’interno del settore evidenziato possono occupare gli spazi in modo differente, cercando di scaglionarsi e mantenendo le distanze corrette.

Nel caso in esempio la sequenza parte dal giocatore  n.5 centrale di destra. Mentre il centrocampista n.4 si apre, il terzino n. 2 si accentra alzandosi, mentre l’esterno offensivo n. 7 si è abbassato in ampiezza.

La palla una volta giunta al riferimento offensivo (giocatore n.9), viene indirizzata sull’altro lato con un passaggio in diagonale per il giocatore n.6 che fa ripartire la sequenza nel settore opposto.

Questi scambi servono per creare dubbi agli avversari (in particolare terzino ed esterno alto), i quali spesso escono in ritardo sui riceventi.

L’attenzione del mister deve essere posta all’occupazione combinata e variabile degli spazi.

L’utilizzo della griglia aiuta i giocatori a capire meglio oltre alla mobilità un altro principio molto importante di tattica collettiva in fase di possesso palla e cioè lo scaglionamento.

L’obiettivo è sapersi muovere in campo rispetto a chi ha la palla. con l’aiuto della griglia si possono formare figure geometriche (triangoli, rombi, quadrilateri) con lo scopo di consentire al possessore più opzioni di passaggio.

Questo esercizio con le annate più piccole diventa molto importante per concentrarsi sul miglioramento delle competenze tattiche individuali come la trasmissione e ricezione della palla e lo smarcamento.

Effettuare il passaggio con la direzione e il tempo giusto per permettere di mantenere il controllo del gioco.

Lavorare sul controllo orientato per essere già nella direzione dell’azione che faremo.

Lavorare anche sul movimento che il giocatore compie per andare in uno spazio libero e raggiungibile da un passaggio o anche per liberare uno spazio utile per la ricezione di un compagno

Share:

Leave a reply