Ricevere palla sotto pressione

Spesso incoraggiamo i nostri giocatori a cercare lo spazio per ricevere un passaggio ma è importante anche sollecitarli a ricevere la palla sotto pressione di un avversario abituandosi a guardare prima la posizione del difensore e di conseguenza a regolare la propria posizione del corpo per proteggere la palla appena ricevuta.
Prima esercitazione dove il giocatore giallo all’esterno del campo serve la palla a uno dei giocatori all’interno dell’area. Quando questo giocatore la riceve deve cercare di fare goal in una delle porte piccole (1 punto) o di passarla all’altro giocatore (rosso) al di fuori del campo (2 punti).
Sia in caso di goal che di passaggio al giocatore rosso all’esterno del campo l’esercizio continua con un altro passaggio all’interno dell’area sempre indirizzato al giocatore giallo che non potrà più passarla ad un giocatore esterno ma dovrà per forza fare goal in una delle due porte.
Se la palla va fuori gioco o se il difensore conquista la palla, i due giocatori in area si scambiano i ruoli.
Il mister deve sottolineare come prima di ricevere, il giocatore debba essere consapevole della posizione del difensore e debba posizionarsi con il proprio corpo per proteggere la palla. Inoltre la scelta del piede per controllare il passaggio diventa fondamentale per la successiva decisione di crearsi uno spazio o di effettuare un passaggio.
Per rendere l’esercitazione più situazionale dividiamo i giocatori in 3 squadre. Le due squadre (rossi e gialli) all’interno dell’area di gioco tentano un possesso palla di 5 passaggi prima di tentare di fare goal in una delle porte piccole.
La squadra in possesso del pallone può utilizzare i giocatori di supporto (giocatori blu), ma se lo fa il conteggio dei passaggi si azzera. Quando una squadra fa goal l’altra squadra fa il cambio con quella che sta facendo di supporto.
Questa esercitazione mette i giocatori in un ambiente più variabile e quindi più impegnativo. La palla si può ricevere nello spazio ma vista la densità di giocatori nell’area di gioco ci si dovrà prendere la responsabilità di trasmettere e di ricevere la palla sotto pressione. I giocatori quindi devono posizionarsi in modo da essere una possibile opzione per il compagno di squadra sulla palla, tenendo conto anche della posizione dell’avversario.
Un ulteriore variante è quella di giocare divisi in due squadre su un campo diviso in sei aree, con un giocatore di ogni squadra bloccato in ciascuna di esse.
Per iniziare la partita, entrambe le squadre hanno un pallone e cercano di fare goal passando il pallone tra le diverse aree prima di tirare in porta in una delle due porte che stanno attaccando. Se un pallone va fuori gioco si riparte dell’area da cui è uscito.
Se l’altra squadra conquista il pallone dall’avversario, ne mantiene il possesso come in una partita normale (una squadra può avere il possesso di entrambi i palloni).
Conviene far ruotare regolarmente i giocatori nelle diverse aree, perché ognuna di esse offrirà loro esperienze e problemi da risolvere diversi.
I giocatori devono mantenere un livello di concentrazione molto alto per avere la consapevolezza della presenza di due palloni in gioco. Anche in questo caso, il posizionamento dei giocatori, la posizione del corpo e la scelta del piede per controllare il passaggio saranno fondamentali.
In fase di possesso le due squadre potrebbero dover mantenere il pallone fino a quando non si rende disponibile un’opzione adeguata per il passaggio.