Ripiegamenti difensivi

Obiettivo dell’esercitazione è quello di allenare la difesa a fronteggiare un contrattacco avversario a seguito della perdita di possesso in fase di impostazione.
L’esercizio si sviluppa in situazione di quattro difensori contro sei attaccanti.
La difesa effettua uno scorrimento di palla al suo interno. A comando del tecnico la palla viene quindi passata ad un attaccante (nell’immagine il difensore 2) simulando una perdita di possesso.
L’attacco a questo punto cerca di sviluppare una ripartenza in verticale mentre il reparto difensivo, composto almeno inizialmente da soli tre elementi, deve reagire e tamponare in attesa che ill quarto elemento (quello che ha perso palla) recuperi la posizione.
Una possibile variante è che dopo che la difesa abbia effettuato uno scorrimento palla al suo interno con lo scopo di guadagnare la metà campo, il mister introduce un secondo pallone cedendolo ad uno dei sei attaccanti in modo che si disponga l’attacco e in contemporanea la difesa con tutti e 4 gli elementi.
In questa esercitazione in uno spazio 30 x 60 la difesa e tre centrocampisti sono schierati nei pressi della linea di metà campo. L’obiettivo è quello di mantenere contemporaneamente l’assetto tattico ed il possesso della palla mentre vengono fronteggiati da 5 avversari (2 attaccanti e 3 centrocampisti).
Nel momento in cui gli avversari recuperano il pallone vanno a sviluppare un contrattacco veloce con i soli giocatori della difesa impegnati a poter ripiegare e difendere. La ripartenza deve obbligatoriamente essere rapida e sviluppata prevalentemente in verticale.