Ricerca della profondità

La ricerca della profondità e la fase di finalizzazione è in genere la parte più complicata per un mister perché nasce sostanzialmente dalla mobilità e dall’imprevedibilità dei giocatori. La cosa che conta di più quindi è il movimento ma chiedere ai giocatori di muoversi per aprire spazi senza ricevere non è una cosa semplice da far capire ai nostri giocatori.
Giochiamo quindi una partita a tema 11 vs 11 dove si lavora sulle diverse situazioni di attacco alla profondità. Ogni 5 minuti si cambia tema all’esercitazione.
Inizialmente il mister deve sottolineare i tempi, gli spazi, le posture e l’intesa tra chi riceve e chi trasmette.Successivamente invece dovrà lavorare sui principi di mobilità e imprevedibilità.
L’obiettivo è di togliere equilibrio all’avversario, più i giocatori si muovono più renderò la vita difficile alla linea difensiva avversaria.
Quindi ogni volta che la palla esce si alterna l’inizio dell’azione partendo da due concetti diversi.
Il primo da una costruzione bassa contro pressione alta. In questo caso la squadra in possesso lavora sull’attacco della profondità, mentre quella in non possesso lavora sulla possibile ripartenza andando ad attaccare una squadra “aperta”che cerca di sviluppare l’azione.
Il secondo da una costruzione alta contro pressing difensivo. In questo caso la squadra in possesso deve lavorare sull’occupazione degli spazi e sui movimenti dei giocatori finalizzati a destabilizzare la linea difensiva, mentre la quadra in non possesso deve cercare di recuperare la palla e ripartire velocemente cercando l’attacco alla profondità.
Per velocizzare il gioco e lavorare sulle due fasi è meglio non effettuare le rimesse laterali ma ripartire ogni volta che la palla esce da una delle due fasi alternativamente.
Ovviamente in una seduta di allenamento non si possono allenare tutti gli i vari aspetti ma può aiutare a capire i problemi su cui ancora continuare a lavorare secondo una scaletta di situazioni che possono capitare.
Allenare la mobilità dei giocatori. E molto importante far capire ai nostri giocatori che i movimenti ripetuti di attacco alla linea, sono determinanti, soprattutto nel momento in cui troviamo una difesa che difende bassa e lascia poco spazio alle spalle
Migliorare l’intesa fra i giocatori. Conoscere e avere l’intesa fra compagni di squadra è determinante.
Saper conoscere e identificare gli smarcamenti.
Lavorare sull’occupazione degli spazi fondamentali in fase di possesso.
Portare giocatori nella metà campo offensiva.
Di seguito un video che racchiude le giocate di un maestro che sulla ricerca della profondità aveva delle idee molto chiare (mobilità dei giocatori, giocata di prima, intesa con i compagni, saper riconoscere gli smarcamenti…talento puro!)