Ma quanto è bello il 3-4-3?

Il 3-4-3 è un modulo adatto a chi ha mentalità offensiva e propositiva nella metà campo avversaria con più uomini possibili.
Purtroppo e un modulo di gioco che nel calcio dilettantistico di oggi si vede poco in giro.
Forse perche per affrontare una stagione completa devono esserci in rosa almeno 6 centrali di ruolo e non terzini adattati (cit. Archimede Graziani) per poter essere sicuri di gestire sempre al meglio i vari infortuni e squalifiche.
Poi e convinzione di molti allenatori che sembra difficile imporsi con i 3 centrali dietro soprattutto contro squadre che hanno attaccanti intelligenti e veloci.
Perfino la scuola calcistica olandese dopo l’Aiax di Van Gaal , sono ormai anni, che si è convertita al 4-3-3, che viene insegnato e adottato dalle giovanili fino alla prima squadra.
Sicuramente è un modulo che richiede parecchio tempo per essere assimilato alla perfezione. Il gioco sulle fasce riveste grande importanza, le sovrapposizioni e i cambi di gioco sono continui, il sacrificio è richiesto a tutti, il sincronismo è d’obbligo.
Ma personalmente lo ritengo il mio modulo preferito.
Ovviamente bisogna avere le persone giuste nei vari reparti.
La mia interpretazione vede gli esterni di centrocampo a tutta fascia che devono sfruttare sempre l”ampiezza concedendo libertà di sviluppo e meno sacrificio in copertura ai trequartisti dando così solidità, equilibrio ed efficacia al reparto di attacco.
I due centrocampisti devono muoversi alternandosi: sul lato forte il centrocampista rimane in appoggio mentre sul lato debole il centrocampista deve fare un taglio ad attaccare l’area di rigore.
In fase difensiva l’obiettivo è semplificare la riconquista del pallone o comunque rendere difficoltosa l’uscita dal basso della squadra avversaria. Con questo sistema di gioco infatti, riusciamo ad attaccare il portatore di palla avversario portando tanta densità e quindi tanti uomini in zona palla.
I primi ad andare in pressione sono ovviamente i tre attaccanti che indirizzano la giocata, favorendo l’intercetto dei compagni che giocano in anticipo lato palla. Ovviamente però con questa interpretazione il modulo 3-4-3 risulta molto dispendioso e bisogna quindi lavorare molto e bene soprattutto sulla parte atletica. I 3 centrali accettano continui 1 vs 1, lavorando in avanzamento sull’anticipo senza “scappare” all’indietro.
Avremo ancora modo di approfondire questo modulo (come altri) nei prossimi articoli sulle tattiche.
Intanto vi lascio 40 Soluzioni offensive con il 3-4-3 (video interessante trovato su youtube di Alex Villanucci )
e una interessante ipotesi sulla fase difensiva sempre sul del 3-4-3 (video trovato su youtube di Matteo Boldrin )