Perché una analisi pre-partita in chiave pronostico aiuta a conoscere il calcio e se stessi

Share:

Perché il betting aiuta a conoscere il calcio?

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una vera e proprio rivoluzione del mondo del betting, in quanto la schedina, da semplice passatempo domenicale, si è progressivamente trasformata in un vero e proprio oggetto di studio da parte degli appassionati di calcio e scommesse. Sul mercato esistono oggi numerose strategie di gioco e tantissime metodologie di studio, tanto che ad ognuna si potrebbe benissimo far corrispondere uno particolare stereotipo di persona. D’altronde il gioco è la prima forma di interazione sociale, nonché la prima forma di espressione dell’intelligenza umana. In effetti esistono tanti modi di studiare un evento, da quello più analitico a quello più intuitivo, da quello su base statistica a quello che si basa sull’analisi pre-partita.

L’analisi statistica, ad esempio, è quella preferita dagli amanti della matematica e da coloro che si fidano più delle probabilità che delle proprie previsioni. L’analisi pre-partita invece, richiede maggiore fiducia in se stessi, in quanto si basa sull’interpretazione soggettiva degli eventi. In ogni caso, quando si analizza un evento in modo veramente approfondito, si studiano le squadre come se si fosse un vero e proprio allenatore che cerca di prevedere gli atteggiamenti tattici e psicologici dei giocatori in campo.

Perché il betting aiuta a conoscere se stessi?

Soprattutto grazie alla diffusione delle scommesse in singola e del trading sportivo, il mondo del betting ha assorbito da Wall Street moltissimi concetti di finanza comportamentale. La finanza comportamentale è una scienza che si occupa di applicare i concetti di psicologia cognitiva alle decisioni in campo economico.

Coloro che hanno contribuito maggiormente allo sviluppo di questa materia sono stati Daniel Kahneman e Amos Tversky, grazie ai loro studi sui bias cognitivi e le euristiche. I bias sono degli errori di giudizio basati su delle convinzioni o percezioni errate, mentre le euristiche, non sono altro che semplificazioni di domande complesse che inducono di conseguenza a risposte errate. In campo finanziario prima e nel betting poi, i temi più caldi affrontati dalla finanza comportamentale sono l’avversione alla perdita, l’eccesso di fiducia, l’effetto gregge e gli errori di giudizio. Lo scommettitore infatti, come chiunque si trovi a competere in una qualsiasi disciplina, deve imparare a regolare le proprie emozioni per rimanere razionale nell’ambito delle scelte, sia quando è in profitto che quando è in perdita. La coscienza della sconfitta, ad esempio, è proprio uno dei meccanismi psicologici più complessi da apprendere.

Come fare una analisi pre partita completa in chiave pronostico

Lo studio pre-partita perfetto è tipico delle personalità analitiche che non vogliono lasciare nulla al caso e soprattutto che hanno una tendenza a voler controllare tutto ciò che li circonda. Si tratta solitamente di persone perfezioniste che curano ogni dettaglio, non amano perdere e ambiscono sempre al massimo risultato possibile. Non sempre ci riescono, ma apportano di sicuro tanto valore in tutto quello che fanno.

Analisi statistica dell’evento

L’analisi statistica, contrariamente a quanto in molti credono, non è un indice di predittività sul futuro, ma piuttosto una misura esatta di quello che è successo in passato. Il calcolo statistico, si può basare sullo studio dei precedenti tra le squadre e gli allenatori, oppure sull’analisi degli esiti in comune, come quelli offerti ogni weekend dal blog di pronostici di Terrybet News.

Analisi delle quote dell’evento

L’analisi delle quote può essere un’attività preliminare o conclusiva, a seconda del tipo di approccio che si voglia seguire. Anche in questo caso, molto dipende dal temperamento del giocatore. Infatti, da una parte ci sono coloro che si fanno influenzare troppo facilmente dalle quote in apparenza convenienti, e dall’altra ci sono coloro che trascurano l’importanza di una quota di valore. Inoltre, bisogna ricordare che le quote interessanti non si trovano soltanto spulciando tra i vari mercati del singolo evento, ma anche facendo una comparazione tra i diversi bookmaker. Lo stesso pronostico infatti, può avere delle quote molto differenti da piattaforma a piattaforma. Ad esempio, confrontando Terrybet.it con Snai e Goldbet, si è scoperto che:

L’1X+Multigol 1-3 di Palermo-Ternana era quotato 1.88 su Terrybet, 1.77 su Sisal e 1.81 su Goldbet

Analisi tecnico-tattica e atletica dell’evento

L’analisi tecnico-tattica è ciò che adorano coloro che amano prima il calcio e solo dopo le scommesse sportive. In questa fase si vanno a studiare gli schieramenti in campo, ovvero i moduli e gli schemi di gioco adottati dalle singole squadre. Questa fase comprende:

  • lo studio dei duelli individuali più importanti;
  • le probabili formazioni;
  • gli assenti per squalifica o infortunio;
  • la condizione di forma dei singoli calciatori o dei singoli reparti;
  • l’atteggiamento tattico (contropiede, possesso palla corto, verticalizzazioni lunghe ecc)
  • il ruolo in cui viene schierato un calciatore;
  • la gestione delle palle inattive.

Analisi psicologica dell’evento

L’analisi psicologica è la più affascinante, ma allo stesso tempo, la più facile ad errori di interpretazione. Comprende lo studio di:

  • motivazioni della squadra nella competizione;
  • blasone della società nella competizione;
  • motivazioni dei singoli calciatori (record o riscatti personali);
  • necessità di riscatto rispetto al risultato dell’andata o all’ultima partita disputata;
  • stato emotivo dello spogliatoio;
  • lettura delle conferenze stampa pre partita e post partita.

Infine, non bisogna guardare solo quale è la squadra più motivata, ma soprattutto se è all’altezza delle proprie aspirazioni.

Insomma, entrare in una partita, è iniziare un viaggio dentro se stessi e nel multiforme mondo del pallone.

Share:

Leave a reply