Futsal. Partita a tema con collaborazioni a 3 

Share:

Oggi voglio proporvi una partita a tema che si sviluppa con collaborazioni a 3.

Durata 6-8    18-20 minuti

Può essere utilizzata come fase finale del riscaldamento riducendo la durata a 6-8 minuti, oppure come fase finale dell’allenamento mantenendo i 18-20 minuti.( magari l’allenamento che precede la partita)

Nella fase di riscaldamento si può dividere la squadra in 2 gruppi escludendo i portieri. Si utilizza un campo 20×25 facendo possesso.

Nella fase finale dell’allenamento si possono utilizzare anche i portieri e quindi in campo 20×40 con porte regolari.

Obblighi: Non posso ricevere palla dal compagno che l’ha appena ricevuta da me.

Questa partita a tema è utile per creare collaborazioni a 3, obbligando i ragazzi a proporsi per dare più soluzioni al possessore di palla.  Aumenta la complicità e il dialogo e li sprona a trovare soluzioni alternative.

Il calcio a 5, come tutti gli sport dove c’è la presenza dell’avversario è uno sport situazionale.

Le varianti che si possono presentare durante una partita o meglio durante un’azione sono sempre diverse, questo deve abituare i ragazzi a prendere decisioni in un lasso di tempo molto ridotto e con la massima lucidità. Penso che sia sbagliato vincolare i ragazzi con schemi troppo rigidi e poco elastici e questo deve partire dall’allenamento.

  • Utilizzare esercizi dove si lavora su dei principi e non su movimenti schematizzati.
  • Simulare se pur forzando con obblighi, le SITUAZIONI  che si possono creare in un’azione, in fase di possesso o di non possesso , in una determinata parte del campo, in un momento particolare della partita.
  • Spronare i ragazzi a trovare la soluzione più adatta in quella SITUAZIONE che probabilmente sarà diversa da quella che ci si presenterà nella prossima azione.

Facendo questo si arriverà ad avere giocatori PENSANTI.

Buon Calcio a 5 a tutti

 

 

 

Share:

Leave a reply