Riscaldamento – Parti con il piede giusto

Oggi vi presento alcuni esempi della fase di riscaldamento che svolgo con il Guastalla calcio a 5 partendo dalla pianificazione per arrivare allo svolgimento con mezzi di allenamento adeguati.
PIANIFICAZIONE
- Durata: dai 18 ai 20 minuti
- Di cos’ha bisogno la squadra ?
- Attivazione muscolare (siamo tutti diversi)
- Rondò o possesso palla
La durata di questa fase dell’allenamento è fondamentale, il nostro fisico ha bisogno di prepararsi ad uno sforzo in modo graduale.
La scelta degli esercizi da proporre ai ragazzi non deve essere casuale. La squadra attraversa dei periodi diversi durante l’annata e il mister deve capire le esigenze del momento. Ci sono momenti dove si predilige lo spettacolo, proponendo esercizi divertenti che lasciano spazio all’estro dei giocatori e ci sono periodi dove la concentrazione e la serietà dev’essere massima.
Siamo tutti diversi: ogni giocatore ha esigenze e muscolatura diversa. Lasciare un lasso di tempo a disposizione dei ragazzi per effettuare in autonomia degli esercizi che serviranno a scaldare i muscoli prima dello sforzo può essere un buon compromesso.
Riscaldamento
Durata 8 min.
Il giocatore può scegliere gli esercizi da fare purché non stia fermo. Disponiamo in mezzo al campo percorsi con cinesini, speed ladder, cuscini per l’equilibrio, stuoie e palloni. Tutti possono utilizzare tutto.
Durata 6 min.
Esercizio divertente: Divido la squadra in due gruppi compreso i portieri. I ragazzi si tengono per mano formando 2 cerchi. Si parte da centrocampo con un pallone per ogni gruppo che palleggerà senza farlo cadere fino alla propria porta dove avrò precedentemente creato un canestro, il punto viene segnato se il gruppo che è partito da centrocampo, in cerchio per mano palleggia senza far cadere il pallone e fa canestro vicino alla propria porta.
Durata 6 min.
Rondò o torello: Divido la squadra in due gruppi che dispongo nei 2 angoli opposti del campo. In ogni gruppo si utilizza un pallone e si crea un 6 vs 1 formando un cerchio. La palla viene giocata di prima e il giocatore del cerchio che si fa intercettare la palla da chi sta nel mezzo, va nel mezzo del cerchio nell’angolo opposto del campo. Ci saranno momenti dove avremo più di un giocatore nel mezzo a cercare di intercettare la palla e momenti dove non ci sarà nessuno.
Durata 6 min
Possesso a 3 colori: Si divide la squadra in tre gruppi con colori diversi. Si gioca in campo ridotto 20×20 facendo un possesso palla di 2 colori contro 1. Esempio: Gialli e rossi fanno possesso e i verdi devono intercettare la palla, se i verdi intercettano palla ad un giocatore rosso saranno gialli e verdi a fare possesso e i rossi cercheranno di intercettare la palla.
Durata 6 min.
Partita in 20×20 con il divieto di restituire palla al compagno che ce la passa.
Altri articoli sul rondo
Guarda altri articoli interessanti (rondo 6 vs 3, rondo veloci, rondo in movimento, ecc.) su ilMisterone.com
Questi argomenti sono in continua evoluzione e sviluppo.
Pubblichiamo articoli di approfondimento dal lunedì al venerdì di ogni settimana dell’anno. Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i prossimi articoli iscriviti al sito o seguici su facebook o instagram.