Esercitazione per consentire ai giocatori di sviluppare concetti di pressione e copertura.
SI divide un campo da 50 per 40 metri in 3 zone: 2 aree da circa 20 metri e una zona centrale da 10 metri.
Nelle due aree giocano 4 rossi e 4 blu mentre nella zona centrale giocano 6 giocatori gialli e due giocatori arancioni che funzionano da jolly.
Le due squadre nelle aree cercano di cambiare gioco tra di loro, usando i giocatori jolly dove è possibile, mentre la squadra gialla gioca di copertura nella zona centrale mandando alternativamente due giocatori nell’area dove si sviluppa il gioco per fare pressione.
Se la squadra gialla vince il possesso, tutta la squadra gialla attacca per fare goal nelle due porticine poste in fondo in ogni area.
Si possono inserire diverse varianti in corsa. Ad esempio potrebbe essere che i terzini della squadra blu e rossa non possono giocare lungo la linea di fascia per passarsi la palla ma possono solo giocare un passaggio in diagonale alto se non sono pressati.
Importante per il mister sottolineare che i due giocatori gialli che vanno in pressione devono bloccare i passaggi verso il centro mentre i difensori centrali rossi e blu devono giocare sullo spazio che si viene a creare in movimento per evitare la pressione e poter organizzare l’uscita dall’area.
Laureato in Pedagogia speciale frequenta con successo diversi master specialistici rivolti ai giovani e alla loro evoluzione. “Appassionato” di calcio da sempre ha collaborato con diverse società della provincia di Parma specialmente nei settori giovanili. Ha perfezionato la competenza frequentando vari corsi riservati ad allenatori. Particolarmente apprezzata al tesi dal titolo “Analisi tecnica, tattica e motivazionale di una squadra esordienti” presentata nel giugno 2017 al master durato 4 mesi presso f.c. Internazionale dal nome Inter “Youth Coach Master – Corso di alto perfezionamento per allenatori del settore giovanile.”
Abilitato Allenatore di calcio a 5 e Allenatore Uefa B di calcio a 11.