Rondo 6 contro 3

Share:

In fase di possesso è importante cercare la verticalizzazione come sviluppo principale. Bisogna quindi allenare la capacità di scelta su quando è opportuno fare la verticalizzazione  rispetto a mantenere il possesso.

Creiamo un doppio quadrato, il più grande 12×12 mt. mentre il più piccolo 3×3 mt. con all’interno 3 coni.

Si gioca un rondo 6 contro 3 a tempo dove i giocatori in possesso ottengono 1 punto mantenendo la palla per 10 passaggi oppure abbattendo un cono del quadrato piccolo.

Al contrario, i giocatori in non possesso, se recuperano palla, ottengono il punto se riescono a condurla fuori dal quadrato (sempre per allenare tutte le fasi di gioco).

Alla fine del tempo vince la squadra che ha totalizzato più punti e successivamente i giocatori invertono i compiti.

ll doppio obiettivo (gioco sul perimetro o ricerca del filtrante) induce i ragazzi a scegliere quale “strada percorrere” e inoltre, in questo modo, il possesso è finalizzato non solo al mantenimento ma anche al superamento della pressione.

Altri articoli sul rondo

Guarda altri articoli interessanti (rondo 6 vs  3, rondo veloci, rondo in movimento, ecc.) su ilMisterone.com

Questi argomenti sono in continua evoluzione e sviluppo.

Pubblichiamo articoli di approfondimento dal lunedì al venerdì di ogni settimana dell’anno. Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i prossimi articoli iscriviti al sito o seguici su facebook o instagram.

Share:

Leave a reply