Visione di gioco: allenarla tutti contro tutti

Esercitazione sulla visione di gioco e sulla capacità di scelta del giocatore. Sono coinvolti 12 giocatori divisi in 4 squadre di colore diverso da 3 giocatori ciascuna.

In un campo da 40 x 40 metri con 4 porte si giocano due partite contemporaneamente di 3 contro 3. Una partita in orizzontale (porte 3 e 4) e una partita in verticale (porte 1 e 2).
Il continuo intrecciarsi delle due partite intrecciate tra loro fornisce stimoli continui ed imprevedibili. Il giocatore deve adattarsi al contesto, osservare e dimostrare la sua capacità di reagire di fronte a quello che succede (capacità di percezione).
Allo stesso tempo deve mantenere l’attenzione sulla posizione dei compagni di gioco (capacità di mantenere attenzione agli stimoli significativi) e valutare le scelte che avrà a disposizione a seconda delle situazioni: angolazioni delle giocate, distanza e tempi di appoggio e di sostegno, ecc. (capacità di interpretare ciò che si vede).
Particolare importanza acquista in questo caso la fase di non possesso perché l’azione di riconquista della palla (esecuzione motoria) deve avvenire, dopo aver elaborato le fasi precedenti con una certa intensità e aggressività.
Questi argomenti sono in continua evoluzione e sviluppo.
Pubblichiamo articoli di approfondimento dal lunedì al venerdì di ogni settimana dell’anno. Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i prossimi articoli iscriviti al sito o seguici su facebook o instagram.