Il circuito dei portieri

Share:

Questo circuito dei portieri porta a migliorare le capacità di impostazione del portiere. Dalla presa sotto pressione alla impostazione rapida di un’azione di attacco  per allenare   la tecnica e il processo decisionale.

La rapida distribuzione della palla da parte di un portiere può spesso portare la squadra a creare una possibilità di segnare in contropiede. Allenare quindi la velocità di pensiero e la tecnica di lancio metterà sempre più a proprio agio i nostri portieri.

Inoltre avere la consapevolezza che la prima cosa che devono fare dopo aver preso la palla è di arrivare rapidamente al limite della propria area  permetterà di posizionarsi meglio e di avere un po’ più di tempo per scegliere il passaggio corretto.

Il circuito dei portieri

Il portiere P1 lancia la palla al portiere P2 disturbato dall’attacco dell’altro portiere P3.

Prendendo la palla, il portiere P2 corre immediatamente al limite della sua area e lancia la palla con potenza verso la porta opposta. P3 da attaccante si trasforma in portiere tornando velocemente in posizione in porta per salvare i lanci.

Dopo qualche turno scambiamo i ruoli in modo che P1 diventi P2, P2 diventi P3 e P3 diventi P1.

Un successivo sviluppo è quello di giocare una partita dove per ogni rimessa laterale o calci d’angolo il gioco viene ripreso con le palle giocate nell’area di rigore. I portieri hanno quindi molte possibilità di reagire e distribuire rapidamente la palla per riiniziare le azioni e gli attacchi.

Share:

Leave a reply