Difendere i cross in area

Share:

Dopo aver visto la partita Parma Inter ieri sera ed aver visto tanti cross in area non coperti adeguatamente dai difensori ho pensato a questa esercitazione per allenarsi a difendere i cross in area e liberare la palla nelle aree del campo che danno ai difensori il tempo di rimettersi in posizione e coprire il pericolo.

cross in area

Cinque attaccanti vanno contro 6 difensori e un portiere. I difensori partono accanto alla porta e non possono entrare nelle fasce laterali. Gli attaccanti cercano di segnare dai cross in area fatti dai compagni che sfruttano invece le linee laterali.

I difensori non entrano tutti insieme in area ma due difensori da entrambi i lati della porta si uniscono per fermare l’attacco solo quando il cross arriva in area di rigore. I difensori se recuperano la palla non escono palla al piede ma devono liberare la palla mandandola in zone del campo in avanti che battezzano (es. difensore prima di colpire la palla urla centrocampo a sinistra) per permettere il corretto recupero della posizione dei difensori.

Il mister deve lavorare sulla comunicazione tra i giocatori della difesa soprattutto, sulla posizione da tenere, sulla lettura delle traiettorie e sulla precisione del lancio in avanti. Negli ultimi anni tanti allenatori e la Figc stessa puntano su una copertura preventiva sui cross in modo da uscire dall’area se si riconquista la palla con una serie di passaggi per costruire dal basso l’eventuale ripartenza.

Nella partita di ieri sera secondo il mio parere tante soluzioni da cross da una parte e dall’altra sono state lette secondo questo principio lasciando però possibilità agli attaccanti o ai centrocampisti di inserirsi e poter tirare in porta,

L’esercitazione proposta porta ad avere nel momento giusto superiorità difensiva e rilancio ragionato per lanciare il contropiede ma soprattutto per allontanare la palla dall’area e potersi posizionare al meglio per evitare eventuali ribattute e giocate uno contro uno pericolose che potrebbero rivelarsi pericolose.

Gli attaccanti ovviamente possono passarsi la palla tra di loro prima di fare l’azione del cross. Nel frattempo i difensori che possono entrare in area (cioè 2 su 6) si muovono per posizionarsi e reagire al movimento della palla.

Quando l’attaccante entra nelle fasce laterali per effettuare il cross i difensori rimasti a bordo campo (4 su 6) devono leggere la traiettoria e tentare di anticipare la palla.

Se ne entrano in possesso devono dirigerla con un lancio lungo nella posizione del campo che dichiarano urlandolo prima di calciare. per permettere agli altri difensori di posizionarsi correttamente.

Tagscross
Share:

Leave a reply