Tattiche di non possesso

Stabilire tattiche di non possesso è importante per fare in modo che gli avversari possano essere costretti in zone meno pericolose per la nostra squadra quando dobbiamo difendere in modo da poter indirizzare il gioco forzandolo in aree del campo più facili da controllare.

Formiamo due squadre da 4 giocatori difensori (rossi) e attaccanti (neri). Il gioco inizia con il difensore che effettua un passaggio all’attaccante e al primo tocco il difensore deve cercare di riconquistare il possesso e allo stesso tempo allontanare l’attaccante dalla porta.
Il mister farà lavorare i ragazzi sulla posizione del corpo da parte del giocatore in difesa che si deve posizionare tra l’attaccante e l’obiettivo e sulla pressione per allontanare l’attaccante.
L’attenzione a non farsi dribblare e quindi l’insegnare ad andare velocemente in pressione ma anche la capacità di fermarsi alla dovuta distanza sono fondamentali.
E’ fondamentale saper correre velocemente in avanti con consapevolezza. ( lo spazio di vicinanza deve quantificarlo il difendente nella situazione) e saper fintare l’intervento di entrata sulla palla nell’attesa di un eventuale intervento sicuro.