Gemelli del goal!

Share:

Nel calcio è pieno di esempi di coppie di attaccanti che per utilizzare il maggior numero di soluzioni offensive possibili devono intendersi e lavorare assieme per dare la caccia alla palla e poter creare  occasioni da goal. 

Spesso e volentieri le coppie d’attacco più efficaci sono state composte da un giocatore più fisico e finalizzatone ed da una seconda punta tecnica che forniva assist. Vialli e Mancini della Samp,  Skuhravy e Aguilera nel Genoa  ad esempio.

Ma anche simili nelle caratteristiche fisiche e tecniche come negli anni settanta Pulici e Graziani, i veri gemelli del goal del Torino.

Comunque scegliate le caratteristiche della coppia di attacco è importante che i due ragazzi sappiano ed imparino a lavorare assieme conoscendo i pregi e i difetti di entrambi.

Gemelli del goal

In questa esercitazione abbiamo 4 centrocampisti che devono fare possesso palla contro due attaccanti. I giocatori di possesso hanno anche 2 giocatori in difesa nell’altro campo. Ovviamente in base all’età e alle caratteristiche tecniche dei ragazzi le dimensioni del campo e il numero di giocatori in superiorità può variare.

I quattro giocatori di possesso giocano ad un tocco e devono cercare di mantenere la palla facendo punto se riescono a fare 5 passaggi.

I due attaccanti invece premono per vincere la palla e poi devono attaccare i due difensori e cercare di segnare in porta.

Se la palla esce dal gioco prima che i due attaccanti possano controllarla si ricomincia dal campo dove si gioca il possesso palla.

Gli attaccanti devono collaborare e comunicare in modo che possano vincere la palla e combinarsi per segnare.

E’ opportuno cambiare spesso la coppia di attaccanti in modo da fargli recuperare le energie.

A seconda delle caratteristiche fisiche , tecniche e mentali dei ragazzi che vengono accoppiati il mister deve aiutare i ragazzi stimolandoli a riconoscere i pregi calcistici e a valorizzarli in modo da affiatare la coppia d’attacco.

Share:

Leave a reply