Massimiliano Magi: perfezionare il portiere

“Il perfezionamento del portiere alla luce degli sviluppi del gioco e delle discipline scientifiche che possono riguardarlo” è il titolo della tesi con cui Massimiliano Magi si è abilitato a Coverciano al corso per ‘Allenatore dei portieri’, svolto a fine 2019.
Responsabile dell’area del settore giovanile dell’Arezzo, classe 1988, in passato è stato per quattro anni preparatore dei portieri a Perugia, sempre nelle categorie giovanili.

La tesi è, a mio avviso, molto stimolante perché evidenzia quanto possano essere importanti le nuove tecnologie per allenare al meglio l’estremo difensore.
Nel calcio il compito esecutivo dell’atleta dipende in ogni istante dalle situazioni (mutevoli e incostanti) e per il portiere dipende dalle variabili dei riferimenti mobili e fissi quali: compagni, avversari, palla e porta. Analizzandoli nello specifico si evidenziano elementi utili a migliorare continuamente
La tesi si chiude con una frase dello stesso Magi “Il portiere non ha pericoli alle spalle, ma neppure nessuno che gliele guarda, se non il proprio allenatore” che la dice lunga sull’importanza tra i ragazzi e il loro tecnico.
Ecco la tesi di Massimiliano divisa in due file.