Consapevolezza dello spazio

Share:

Lo si fa da piccoli ma serve molto anche ai più grandi. Migliorare la consapevolezza dello spazio e cambiare gioco spesso per trovare possibilità di attaccare.

In questa semplice esercitazione  quando la squadra è in possesso palla deve valutare se riesce ad andare avanti ed attaccare o se cambiare rapidamente area del campo per trovare subito spazio in avanti e ricominciare verso il proprio obiettivo. 

Consapevolezza dello spazio

Si gioca un 3 contro 3 in un quadrato di 30 metri quadri circa con due giocatori che fanno la sponda fuori dal quadrato per ogni squadra .

L’obiettivo è passare la palla da sponda a sponda sia in orizzontale che in verticale.

A seconda dell’età la dimensione del campo può ovviamente cambiare ma l’importante è che si giochi a due tocchi e palla a terra in modo da avere un gioco veloce.

Un successivo sviluppo è che il giocatore all’interno del campo che riesce a portare palla all’esterno si cambia con questo giocatore diventando sponda. IN questo caso il giocatore che era sponda entra in campo favorendo il cambio continuo dei giocatori durante l’esercitazione.

Consapevolezza dello spazio

Come partitella finale giocare un 5 contro 5 – attacco contro difesa – dove la squadra in attacco riceve un passaggio dal mister e deve costruire per segnare in una della due porte.

Il posizionamento delle porte consente alle squadre di valutare l’obiettivo migliore da attaccare, quindi cambiare rapidamente il gioco per farlo. La squadra che ha segnato recupera la palla dal mister e attacca di nuovo.

Se i difensori vincono la palla, cercano di restituire la palla al mister per far ripartire l’azione e fare goal a lor volta.

A seconda dell’età conviene nella partitella applicare le regole del fuorigioco.

Share:

Leave a reply