Buongiorno a tutti !!

Spero stiate tutti bene, purtroppo siamo ritornati in una situazione border line che ci impedisce, se non a tutti a molti, di ritornare sui campi a fare quello che più ci piace….

Speriamo di ritornare ad un briciolo di normalità….

Oggi volevo proporvi una considerazione che, dal titolo dell’articolo, avrete già individuato. Durante questa mia esperienza da allenatore in una squadra professionistica ho rafforzato, se ce ne era ancora bisogno, la mia convinzione che allenare in due è estremamente utile e formativo per i ragazzi. 

Avendo la fortuna spesso di avere i video degli allenamenti si nota una grande differenza tra quando l’aiuto viene richiesto ai ragazzi a quando invece sono due Mister che operano insieme; la velocità di palla, di esecuzione e la concentrazione sono assolutamente migliori rispetto a quando i ragazzi vedono di fronte a loro un amico a cui non vogliono fare un torto”.

Gli ultimi allenamenti che abbiamo eseguito in coppia, anche con l’ausilio di un deviatore artigianale e di uno scudo, hanno prodotto una intensità importante ed un adattamento alla situazione che mi sono piaciute molto e credo abbiano stimolato molto i ragazzi .

Bastano situazioni molto semplice ma l’attenzione che i ragazzi hanno sapendo che in tutte e due le fasi dell’esercitazione può capitare qualcosa che li mette in difficoltà, visto che in tutte le azioni entriamo in gioco noi Mister, aumenta sensibilmente la concentrazione dei ragazzi.

Doppio Allenatore dei Portieri

In questa esercitazione il portiere parte da una posizione di palla in possesso del Mister 2 che passa la palla al Mister 1 al limite dell’area ( E qui primo spostamento del portiere che si deve regolare sulla velocità di palla concentrandosi sul timing di stop del Mister 1 ) il quale può calciare o ripassare la palla al Mister 2 che nel frattempo è scattato per effettuare un cross su una delle tre posizioni segnalate ( Qui abbiamo un potenziale tiro oppure un secondo spostamento sia in profondità che in lateralità sempre dettato dalla velocità di palla ) il Mister 2 effettua il cross per un colpo di testa al volo del Mister 1, o degli altri portieri che diventano attivi sul cross, oppure effettua un passaggio arretrato per il Mister 1 che può scegliere come concludere.

L’esempio che riporto sopra è banale ma pensate se al posto del Mister 1 ci fosse un ragazzo, come si svolgerebbe l’esercitazione ?  La velocità della palla potrebbe essere la stessa ? La precisione   e l a consapevolezza di piazzare il pallone dove si vuole potrebbe essere la stessa ? La voglia di far migliorare il portiere spingendolo al limite o lavorando sui suoi difetti potrebbe essere la stessa ? 

Questo è solo un possibile esempio di una esercitazione che cambia radicalmente con l’utilizzo del Doppio Allenatore dei Portieri quando non si può utilizzare la squadra per un esercizio situazionale che comprenderebbe attacco e difesa .

Cosa ne pensate ? 

Aspetto commenti e pensieri…..

A presto !!!

 

Share:

5 comments

  1. Massimo 24 Novembre, 2020 at 09:13 Reply

    Credo x chi ha la fortuna di avere un secondo allenatore dei portieri fa la differenza perché è importante x tanti aspetti uno fra tanti è se il secondo calcia con il piede opposto dell’altro

  2. Max Meneghetti 24 Novembre, 2020 at 09:31 Reply

    Io alleno a Lugano in Svizzera e sia in prima squadra che nel settore giovanile si lavora con due preparatori
    Direi un ottima cosa per intensità ritmo e anche qualità della esercitazione

  3. Renzo 24 Novembre, 2020 at 11:26 Reply

    Sono d’accordo di avere un secondo allenatore dei portieri,molte volte sono costretto ha farmi aiutare a giro dai portieri, è noto che non tutti di loro sono disposti a farlo,o perché non riescono a lanciare o calciare la palla a modo, o perché perdono di concentrazione nel farmi aiutare
    Si al secondo allenatore

  4. Giancarlo petrocco 24 Novembre, 2020 at 11:53 Reply

    Secondo me no, si responsabilizzare i portieri a fare bene l’esercizio e a capire se loro fossero in porta cosa penserebbero gli avversari per non parlare del miglioramento con i piedi facendo l’esercitazione che sicuramente è diversa rispetto agli esercizi con i piedi che si fanno in porta e li aiuta anche a migliorare l’equilibrio ed il rapporto con la palla

  5. Massimiliano Giuliato 24 Novembre, 2020 at 12:50 Reply

    Ciao, sicuramente essere in due Mister è molto positivo, perché hai un aiuto tecnicamente preparato che condivide le tue idee, non ti fa avere tempi morti,aiuta i ragazzi e in tutte le fasi della seduta …. purtroppo non tutti hanno questa possibilità…

Leave a reply