Difesa a zona

Per chi ha già lavorato sulla difesa a zona questa esercitazione porta i giocatori a contestualizzare il gioco giocando una partita con molti calcio d’angolo proprio per provare le marcature di questo sistema di gioco.
La squadra in difesa deve essere brava per disporsi bene in campo quando ha perso la palla per poter fare una efficace difesa a zona. Siccome durante la partita verranno fatti molti calci d’angolo il mister deve osservare le decisioni dei giocatori su come difendere l’angolo.

Giochiamo una partita 7 contro 7 compresi i portieri. Ogni squadra, a turno, attacca e difende l’area di circa 20 metri quadrati davanti alla porta.
La squadra in difesa deve essere in area quando non ha la palla e se intercettando la palla sul possesso avversario la mette fuori si riprende con un calcio d’angolo contro di loro.
La squadra in attacco gioca normalmente ma non può segnare da fuori area. Se la squadra in attacco mette fuori la palla ricomincia con il proprio portiere. Se la squadra in difesa vince la palla, invece può contrattaccare velocemente.
Specialmente sugli angoli i difensori dovrebbero impostare la marcatura a zona. Ogni tre attacchi le squadre cambiano. I difensori devono mettersi in posizione per coprire tutte le aree dell’area.
Nell’esercitazione i giocatori oltre a migliorare collaborazione e comunicazione dovranno effettuare le scelte in base a determinati obiettivi:
- Intuire e rallentare le iniziative dell’attacco, cercarne di limitare il più possibile i vantaggi.
- Occupare la maggior parte dell’area difensiva in relazione alla palla e agli avversari (negando il maggior numero di linee di penetrazione e di passaggio).
- Coinvolgere tutti i giocatori nella difesa dovendo sempre adeguare la loro posizione rispetto ai movimenti della palla e degli avversari.
- Cambiare, “rompere”, il ritmo della squadra avversaria, facendo rallentare le iniziative dei giochi d’attacco.