2 contro 1 continuato

Esercitazione per gestire soprattutto il dribbling. I giocatori dovranno affrontare e battere i difensori scegliendo se fare il dribbling in un 1 contro 1 oppure se superare il difensore in un 2 contro 1 continuato per poi segnare il goal.

Tracciamo un campo diviso in tre zone con una porta finale. Gli attaccanti si schierano a coppie e partono dalla parte del campo senza porta. All’interno delle prime due zone c’è un difensore e nella zona della porta c’è il portiere.
Il gioco inizia con un 2 contro 1 nella prima area. Se gli attaccanti battono i due difensori nelle rispettive zone con un dribbling 1 contro 1 piuttosto che con il passaggio tra loro n caso di segnatura nell’ultima area il goal vale doppio.
Se il difensore conquista la palla deve portarla fuori dalla linea di meta (limite del campo opposto alla porta). Se la palla viene conquistata da un difensore nella zona di mezzo del campo i due difensori si alleano e possono con un due contro due portare la palla alla meta. Se gli attaccanti riconquistano la palla nel due contro due l’esercitazione termina.
E’ importante cambiare spesso la coppia di difensori.
E’ importante ricordare al giocatore che deve rallentare la sua corsa quando si avvicina ad un difensore, utilizzare finte del corpo, provare un cambio di direzione, ecc.
Ovviamente è un due contro uno e la possibilità di avere il compagno per superare la zona c’è sempre ma il primo obiettivo è quello di dribblare il difensore.
Un successivo sviluppo potrebbe essere quello di dividere in sole due zone il campo e aggiungere un difensore per ogni zona. Gli attaccanti devono essere sempre in superiorità quindi si troverebbero di fronte ad un tre contro due. Se vincono la prima zona gli attaccanti si troverebbero sempre in un tre contro due più il portiere in porta.
Dopo due minuti le squadre si alternano. Difensori diventano attaccanti e viceversa. Ogni squadra difende quindi per due minuti. Ovviamente le squadre segnano un punto per ogni goal e vince la squadra che segna più goal.
I difensori se vincono la palla non portano la palla a meta ma devono effettuare un possesso palla.
Anche in questo caso esistono tante variabili e a seconda degli obiettivi che ci siamo posti nella programmazione e possiamo quindi variare le regole da dare agli attaccanti o alla difesa in modo da continuare il percorso che stiamo facendo con i ragazzi.