Cambio di gioco

Spesso nelle giovanili il gioco è congestionato su un lato del campo. Un rapido cambio di gioco (cioè spostare la palla sul lato opposto) può dare alla squadra la possibilità di attaccare 1 contro 1 o comunque di avere lo spazio per andare avanti.

Partendo dai giocatori posti in posizione A si fa passare la palla da un lato all’altro del campo con un movimento alla massima velocità. In questa metà campo si gestisce una difesa a quattro giocatori, che passa la palla da un terzino all’altro.
Nella metà opposta, contemporaneamente i giocatori che partono dalla posizione B devono con passaggi lunghi attraversare il campo come se fossero due centrocampisti centrali che fanno girare la palla stando larghi.
Dopo il passaggio, il giocatore prendere la posizione successiva sul circuito. Questo significa che i giocatori si spostano dal campo A al campo B e viceversa e prendono parte ai due esercizi in sequenza. I giocatori del gruppo A cambiano gioco da una parte all’altra in modo difensivo. Il gruppo B cambiano gioco come centrocampisti con passaggi più lunghi.
In possesso di palla, le squadre devono distendersi e utilizzare l’intera larghezza del campo per darsi la possibilità di passare rapidamente e costringere l’avversario a inseguire la palla.
I giocatori devono essere costantemente consapevoli della loro posizione in campo e di cosa faranno dopo aver ricevuto la palla.

Un successivo sviluppo è una partitella con4 porte. Due squadre dove l’obiettivo di ogni squadra è cambiare rapidamente gioco per creare la possibilità di segnare nelle porticine dell’avversario.
Le squadre possono usare le sponde (N) per cambiare gioco in superiorità numerica. I giocatori neutrali possono segnare gol così come i giocatori in campo.