Rondo veloci

Share:

Gli esercizi che si svolgono con i Rondo veloci sono sempre creativi e costringono il giocatore a risolvere diverse situazioni di gioco che si vengono a creare utilizzando  varie risorse sia tecniche che tattiche.

Rondo veloci

Nell’esercizio specifico ci sono 3 rondo a circa 15 metri l’uno dall’altro. Ogni rondo ha 5 giocatori e giocherà un’attività 4 contro 1 su un quadrato di circa 10 metri quadri (la distanza può variare a seconda dell’età).

I giocatori esterni si devono passare la palla facendola transitare nel mezzo del quadrato senza che il difensore in mezzo la intercetti. Durante il gioco, se il difensore nel mezzo tocca la palla si scambia con un altro giocatore all’esterno.

Al segnale dell’allenatore, i giocatori gireranno in senso orario sul rondò successivo situato a 15 metri circa di distanza. L’ultimo giocatore a raggiungere la griglia inizierà nel mezzo.

Questi tipi di attività sono ottimi per lo sviluppo della velocità atletica. I tempi di riposo dovrebbero essere estesi per recuperare completamente al segnale successivo.

È importante che il mister sottolinei come ogni sprint debba essere eseguito al massimo. Personalmente, nei giovanissimi, lascio sempre almeno 30 secondi 1 minuto di recupero nel rondo tra uno sprint e l’altro.

Dopo una decina di sprint cambio generalmente gruppi e si riparte per una seconda sessione ampliando i tempi di recupero e riducendo gli sprint.

Uno sviluppo cognitivo potrebbe essere dato dal fatto che ad un semplice fischio del mister si gira in senso orario mentre al doppio fischio si gira in senso antiorario.

Altri articoli sul rondo

Guarda altri articoli interessanti (rondo 6 vs  3, rondo veloci, rondo in movimento, ecc.) su ilMisterone.com

Questi argomenti sono in continua evoluzione e sviluppo.

Pubblichiamo articoli di approfondimento dal lunedì al venerdì di ogni settimana dell’anno. Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i prossimi articoli iscriviti al sito o seguici su facebook o instagram.

Share:

Leave a reply