E’ importante per ogni squadra saper controllare il gioco a centrocampo. Questo esercizio può aiutare i giocatori ad abituarsi e ad imparare come far girare la palla con il centrocampo in movimento.

Controllare il gioco a centrocampo

Dividiamo i giocatori in tre squadre da cinque più due portieri a guardia delle porte.. Lavora una squadra per volta su tutto campo mentre le altre aspettano fuori.

I giocatori cominciano a centrocampo e si muovono per coprire il campo nel momento in cui il portiere passa la palla ad un giocatore che viene a prenderla al limite dell’area. La palla viene quindi giocata (se possibile massimo a due tocchi) e deve essere passata in campo con tutti i giocatori che la toccano.

il passaggio finale deve essere nell’area avversaria per facilitare il tiro in porta. Dopo aver giocato un paio di volte con ciascuna squadra, inseriamo i difensori della squadra avversaria per disturbare il gioco. Prima due giocatori, poi tre, poi quattro fino ad inserire una squadra contro l’altra.

Sottolinea la qualità dei passaggi ed anche il movimento senza palla dei compagni in modo che diventi importante la velocità e la precisione dei passaggi mantenendo il gioco a massimo due tocchi in modo da costringere i giocatori a prendere decisioni continuamente.

La capacità decisionale dei giocatori è uno degli obiettivi dell’esercizio. Mettere costantemente il giocatore (con o senza palla) nella condizione di decidere la giusta posizione e il ruolo che deve avere in campo per poter andare a fare goal insieme ai compagni.

Dopo qualche prova in genere si ottiene un buon movimento dei giocatori che diventano consapevoli delle dimensioni del campo su cui giocano mettendosi nella giusta posizione per ricevere la palla e allo stesso tempo ragionano sul tipo di passaggio da fare per guadagnare metri verso la porta avversaria.

in questo esercizio per controllare il gioco a centrocampo è importante che all’inizio tutti i giocatori della squadra si trovino nella zona centrale del campo. Un giocatore scende a prendere la palla verso il proprio portiere mentre gli altri occupano il campo. Se la distanza tra chi ha la palla e i compagni è enorme sarà più difficile passare la palla correttamente (abbiamo l’obbligo dei due tocchi).

Se i compagni invece saranno troppo vicini sarà più difficile conquistare campo verso la porta. Dopo qualche prova ci sarà il giusto posizionamento a seconda del movimento dei compagni.

E’ importante allora inserire dei difensori in modo che la squadra rielabori le possibilità di passaggio per andare al tiro. Quando poi ci sarà la parità numerica si vedranno i risultati delle decisioni (giuste o sbagliate) dei giocatori.

Share:

Leave a reply