Guardie del corpo

Gioco adatto ai ragazzi più giovani. L’obiettivo è proteggere la porta e il portiere attraverso le guardie del corpo (difensori) e allo stesso tempo fare goal nella porta avversaria con l’assassino (attaccante).

Dividiamo il campo in 3 zone di uguali dimensioni con un portiere, due difensori (guardie del corpo) e un attaccante (assassino). per ciascuna zona. Dobbiamo anche avere a disposizione una quindicina di palloni fuori dal campo a disposizione dei giocatori.
Le guardie del corpo (difensori) devono rimanere nella loro zona e proteggere il loro portiere mentre l’assassino (attaccante) tenta di segnare punti battendo il portiere di una delle squadre avversarie. L’assassino per segnare deve andare nella zona dell’avversario creando situazioni 2 contro 1 o 1 contro 1 (2 assassini possono scegliere lo stesso portiere).
Ogni assassino ha 5 colpi (5 palloni a disposizione ) e deve tornare nella propria zona per raccogliere una nuova palla dopo ogni tiro mentre le guardie del corpo devono restare nelle loro zone.
Ruota i ruoli dei giocatori dopo ogni serie di 5 colpi. Ovviamente vince chi ottiene più punti.
In questo semplice gioco possiamo lavorare con i più piccoli sul tiro, sui difensori e sulla comunicazione del portiere.
Il fatto di essere tre squadre quindi dispari mette i ragazzi in una condizione di visione di gioco ottimale sia per chi attacca che per chi difende. La scelta per due attaccanti di poter scegliere la stessa squadra da attaccare oppure di aspettare lo scontro 1 contro 1 diventa il vero scopo del gioco.
Un successivo sviluppo potrebbe essere che se le guardia del corpo (difensori) ottengono il possesso palla possono contrattaccare la squadra dell’assassino (attaccante) per guadagnare punti extra.
Cosi il concetto di visione di gioco appena espresso per gli attaccanti si espande a tutta la squadra.
Togliendo gli obblighi difensivi nell’area chiunque può segnare o difendere. Questo permetterà al mister di sottolineare il processo decisionale dei ragazzi: attacco avventato o difesa prudente?
Esercizio legato alle età più piccole che però lascia ampi spazi di intervento per lavorare sui ragazzi facendoli divertire.