Esercizio per attaccanti e per difensori che abbiamo già provato tutti in campo. Nella progressione dell’esercizio ho inserito come variante una situazione di gioco dove i ragazzi pur continuando a dover superare il difensore in un 1 contro 1 continuo giocano di squadra.  

Superare il difensore

All’inizio dell’esercizio In un area di campo delimitato tutti i giocatori sono in coppia con una palla. Un giocatore per ogni coppia cerca di mantenere il possesso. Per vincere un punto devono dribblare l’avversario.

Ci son tanti modi per affrontare l’ 1 contro 1 e il dribbling. In questo caso vorrei che i giocatori in possesso di palla arrivassero davanti al difensore rallentando la corsa e utilizzando le finte di corpo tentassero di superarlo usando le braccia per mantenersi in’equilibrio e per ingannare il difensore.

Testa alta, ginocchia piegate e baricentro basso in modo da sfruttare i tempi giusti per effettuare il dribbling sull’avversario.
Se l’attaccante perde la palla, il difensore vince un punto altrimenti il punto va all’attaccante.

Dopo un minuto circa di esercizio conviene cambiare ruolo e vedere in nei due ruoli qual è il giocatore che ha totalizzato più punti.

Superare il difensore

Un successivo sviluppo lo si ha con entrambe le squadre che iniziano su entrambi i lati della porta. Il mister si trova centralmente all’estremità opposta e passa nell’area di gioco. A quel punto, un giocatore di ogni squadra corre e cerca di ottenere il possesso. Chi vince il possesso prova a battere l’altro giocatore e a tirare in porta.

Ogni giocatore ha 10 secondi dal possesso vincente per segnare. Se il difensore vince il possesso, prova a segnare a sua volta..

Superare il difensore

In una successiva situazione di gioco giochiamo un 4 contro 4 (squadra A contro squadra B all’interno del campo). La terza squadra (squadra C) fornisce supporto di passaggio in due tocchi ai giocatori in possesso.

Pur giocando a squadre ogni giocatore ha un pallone e ci sono in campo 4 situazioni di 1 contro 1.

I goal possono essere segnati solo quando i giocatori in possesso riescono a superare il difensore. Se il difensore vince il possesso, i ruoli vengono immediatamente invertiti e la squadra del difensore può segnare diventando attaccante.

Dopo ogni goal la palla rimane in rete l’attaccante e il difensore che diventano liberi di ricevere passaggi e supportare i compagni di squadra.

I giocatori della squadra esterna (squadra C) possono passare a qualsiasi membro della squadra da cui ricevono la palla. Una volta che tutte le palle sono in rete (usa una quinta palla se il punteggio è pari), la squadra con il maggior numero di goal cambia ruolo con C per ripetere l’esercitazione.

Dopo che tutte le squadre hanno giocato tra di loro chi ha fatto più punti sarà il vincitore.

Share:

Leave a reply