Transizioni 3 contro 2

La squadra in attacco ha una superiorità numerica di 3 contro 2 ma la squadra in difesa può usare i propri giocatori dell’altro campo per pareggiare o invertire la superiorità avversaria. Nel calcio giovanile si utilizza spesso la superiorità come strumento per controllare il gioco. Questo esercizio mostra come allenare la transizione per creare la superiorità.

Formiamo due campi con due squadre di 3 attaccanti neri contro 2 difensori blu. I due campi sono separati da una striscia larga 5 metri circa che gli attaccanti non possono attraversare mentre i difensori possono girare per tutto il campo. Ciò significa che i difensori possono cambiare il gioco di 3 contor 2 con un 3 contor 3 oppure un 3 contro 4 a seconda di dove si trova la palla e dove si trovano i giocatori.
L’allenatore gioca in uno dei 3 contro 2 e gli attaccanti devono fare almeno 3 passaggi prima di provare a mettere la palla in una delle due porticine oppure possono effettuare il passaggio agli attaccanti della squadra nell’altro campo. A seconda di dove si trova la palla e dal numero di difensori l’opzione del cambio campo sarà a discrezione dei giocatori per trovare lo spazio aperto per andare a segnare più liberamente. Se invece i difensori vincono il possesso palla possono provare a segnare immediatamente nel campo in cui sono senza effettuare i 3 passaggi.
Quando i difensori effettuano delle buone chiusure l’attaccante può giocare con il suo compagno di squadra nell’altra metà campo in modo da trovare spazi più aperti verso la porta.
Importante per il mister sottolineare ai difensori il gioco in anticipazione e pressione della palla e agli attaccanti di stare in movimento, di effettuare il passaggio con precisione e di muovere la palla ad un tocco se possibile.