Attaccare e difendere

Obiettivo di questo esercizio è allenarsi nell’attaccare e difendere le abilità in una varietà di situazioni diverse come ad esempio il 2 contro 1, il 3 contro 2, il quattro contro 1, ecc.

I giocatori sono divisi in tre squadre: una squadra di quattro attaccanti (squadra rosa) e due squadre di quattro difensori ( squadra blu e squadra nera) più i portieri.
Diamo un punteggio al tipo di attacco. Cioè se va a buon fine l’attacco 1 vs 1 = 5 punti 2 vs 1 = due punti; 3 vs 2 = quattro punti; 4 vs 1 = 1 punto; ecc.
La squadra attaccante decide quindi come attaccare ed ha a disposizione 5 attacchi (5 palloni). Quando gli attaccanti entrano nell’area di gioco, gridano “1v1”, “2v1” ecc. e la squadra cdi difensori che vogliono attaccare. Il numero corrispondente di difensori della squadra chiamata lascia la propria posizione e cerca di fermarli. Se gli attaccanti segnano, immediatamente vanno contro l’altra squadra e la attaccano.
Se gli attaccanti perdono la palla l’attacco termina e viene usata la palla successiva. Quando gli attaccanti hanno usato tutte le loro palle, la squadra attaccante sommerà il punteggio ottenuto con i vari attacchi e si cambieranno le squadra.
E’ importante sottolineare nel reparto difensivo che i giocatori devono organizzarsi rapidamente per fermare le possibilità di gol dell’attacco. Ogni giocatore deve sapere che posizione tenere a seconda dell’attacco che viene chiamato (3 contro 2 ma anche 4 contro 1, ad esempio).
Sottolineare anche come l’organizzarsi tra i vari componenti della squadra sia fondamentale per ottenere un risultato efficace. Ovviamente dal punto di vista tecnico il passaggio in precisione, il movimento, il dribbling e il tiro sono tutte abilità che possiamo allenare e sottolineare a seconda degli obiettivi che abbiamo.
Per esperienza i ragazzi fanno fatica all’inizio ad organizzarsi ma una volta capito tra di loro come e cosa fare, lo spirito di competizione rende tutto più entusiasmante evidenziando le scelte giuste o sbagliate del gruppo e le eventuali correzioni che i ragazzi di volta in volta troveranno.