Posizioni a difesa della porta

Dopo la realizzazione dell’introduzione su come vedo io l’allenamento dei portieri e le sue priorità, oggi inserisco un’esercitazione semplicissima che io utilizzo sia come riscaldamento sia poi in analitico.
Fondamentalmente si posizionano dei cinesi, meglio le “piattine”, in sette posizioni numerate progressivamente e si chiede al portiere, in base ai numeri chiamati, di eseguire degli spostamenti posizionandosi su un ipotetica palla corrispondente alla posizione del numero chiamato.
Può sembrare banale ma in questa maniera, con il mister che prima lavora su di un unica posizione e poi correndo insieme al giovane portiere, riesce ad individuare gli eventuali problemi di posizione; chiaro è che serve un allenatore specifico per dare le corrette informazioni di posizione e postura, che, mi permetto di sottolineare, non va mai dimenticata e purtroppo lo è molto spesso.
Se ci si accorge che il portiere fa fatica a riconoscere le posizioni corrette una modifica di questa esercitazione consiste nell’utilizzare una corda creando fisicamente il triangolo di chiusura formato dai 2 pali e dal cinese in cui deve lavorare la posizione il l’atleta, questo permette di “vedere” fisicamente lo spazio e l’angolo da chiudere su un eventuale tiro cercando di far rimanere il portiere equidistante dai due lati lunghi del triangolo.
Qui si può aprire una discussione infinita sulla posizione in profondità, verso il pallone, del portiere ma qui entrano in ballo, specialmente per i più grandi, fisicità, spinta, lato di parata più o meno debole ed altre voci che però non sono l’argomento di oggi.

Qui le alternative possono essere tante dall’utilizzare cinesi di vari colori anzichè numerarli e si inserisce un pò di “cognitività” e visione periferica nel portiere alla richieste di eseguire 3 o 4 spostamenti veloci fino ad arrivare ad una conclusione eseguita dal Mister in una zona assegnata controllando bene il timing di stop sul tiro e il corretto posizionamento.
A voi, sempre, eventuali modifiche sull’esercitazione che ritenete più opportune.
La prossima settimana, se tutto va bene, inizieremo a parlare delle posizioni a difesa dello spazio quindi nei confronti della profondità.
Come già ribadito nell’articolo precedente se volete interagire siete i benvenuti !!
A presto !!