Cambio gioco in un 4 contro 3

Share:

Nelle due ultime partite che abbiamo giocato di venerdì e sabato scorso abbiamo dimostrato un buon carattere e una discreta volontà di arrivare in porta su azione manovrata ma con velocità e movimenti non del tutto corretti rispetto a quanto avevamo pianificato.  Ecco perché l’esercizio di oggi tende a sviluppare le abilità del passaggio e di finalizzazione  in modo che i 4 (o 5) giocatori in attacco riescano a trovare spazi per entrare nelle maglie difensive dei 3 (o 4) giocatori in difesa. La velocità  nei movimenti e la precisione del passaggio sono la base per poter effettuare il cambio gioco  in un 4 contro 3 (o in 5 contro 4) allo scopo di cambiare il punto di attacco e poter inserirsi al tiro senza difensori attivi davanti.

Una squadra di tre giocatori inizierà l’esercizio come linea difensiva appena fuori dall’area di rigore. L’altra squadra di quattro giocatori in attacco tenta di passare la palla da un lato all’altro (oriento e passo) in una specie di mezzaluna attorno ai difensori in modo da muovere la difesa e poter creare l’opportunità da gol.

Inseriamo nell’esercizio il concetto dei movimenti della difesa con palla coperta (avanzo e mi allargo) e palla scoperta (arretro e mi stringo) in modo che i difensori oltre a muoversi in orizzontale sfruttando l’ampiezza del campo seguendo il giro palla degli attaccanti per approfittare di eventuali sbagli, possano anche capire ed allenarsi sui movimenti in profondità a seconda del variare dell’azione.

Nell’esercizio se i difensori vincono la palla, tentano di mantenere il possesso il più a lungo possibile all’interno del box usando il loro portiere (almeno dieci passaggi).

Se la palla invece esce dai limiti per qualsiasi motivo, i giocatori tornano alle loro posizioni iniziali e una nuova palla viene avviata con la squadra in attacco.

E importante insegnare agli attaccanti di far circolare la palla con velocità e di tentare di inserirsi sul movimento sbagliato della difesa passando la palla in ampiezza al giocatore aperto sulla fascia.
Chiediamo ai ragazzi di utilizzare il cambio gioco per mettere in difficoltà la difesa chiedendo ai giocatori di prendere decisioni rapide e di essere creativi sulla palla.

Importante anche ricordare alla difesa che devono coprire l’area e chiudere lo spazio rimanendo compatti e facendo giocare gli attaccanti attorno a loro sfruttandone gli eventuali errori.

Share:

Leave a reply