Oriento e passo

La scorsa settimana sono stato con la squadra di esordienti che alleno in ritiro a Valles, un bel paese della Val Pusteria. A fine ritiro abbiamo giocato la prima amichevole della stagione contro il Bressanone e con piacevole sorpresa mi sono trovato a fare i complimenti ai miei ragazzi soprattutto per il gioco dettato da un buon giro palla con passaggi con ricezione orientata, postura del corpo eretta con testa alta e passaggio preciso al compagno frutto dell’allenamento continuo in settimana su esercizi chiamati oriento e passo.
Gli amici del Bressanone hanno una squadra abbastanza fisica con alcuni ragazzi fuori quota più grandi che hanno tentato in velocità di inserirsi nella nostra rete difensiva soprattutto in velocità e potenza sia palla al piede che con passaggi filtranti. La loro azione a centrocampo era immediatamente rivolta a vedere la nostra porta favorendo la corsa e l’inserimento degli attaccanti e di almeno un centrocampista.
I complimenti che ho fatto ai miei ragazzi partono proprio da questa situazione avversaria letta e interpretata splendidamente in campo stringendoci e arretrando la difesa e il centrocampo con gli avversari in palla scoperta e salendo e allargandoci in palla coperta in modo da costringerli a d affrontare continui duelli due contro uno facilitando la nostra riconquista della palla.
A quel punto abbiamo giocato sfruttando tutta l’ampiezza del campo compiendo giro palla in difesa e centrocampo quasi sempre a due tocchi ricevendo in maniera orientata il passaggio e trasmettendolo al compagno o sui piedi o nello spazio a seconda delle necessità.
Questo possesso ci ha portato a verticalizzare spesso guadagnando metri importanti per metterci in condizione di arrivare al tiro diverse volte permettendoci di portare a casa la vittoria finale.

Di esercizi per arrivare ad un buon giro palla ce ne sono tanti. Questo è semplice e personalmente lo utilizzo prima delle partite anche come riscaldamento.
I giocatori si posizionano ad un metro circa dai coni e si passano la palla in maniera decisa. La ricezione deve avvenire in modo orientato nella direzione in cui si vorrà poi passare la palla quindi la postura del corpo è fondamentale. Importante anche non stare fermi ad aspettare la palla ma leggere la traiettoria e mettersi nella posizione giusta per ricevere e poi passare.
Importante anche sottolineare di giocare a testa alta. Nella catena di passaggi tra i giocatori 1, 2 3, 4 oppure 5, 6, 7, 8 non ci sono ostacoli e sappiamo già dove devo orientare la palla quindi c’è il tempo per ricevere orientato, alzare la testa e passare al compagno in modo preciso. Quando la palla arriva ai giocatori 4 e 8 la palla viene condotta da questi all’inizio della catena e si riparte con l’esercizio in cui tutti i giocatori scalano di una posizione.
Cambiando i gruppi vengono stimolati piede forte e piede debole e quando i giocatori sono più esperti possiamo giocare unendo le due catene per effettuare il passaggio non in sequenza (giocatori 1, 2, 3, 4 oppure 5, 6, 7, 8) ma in maniera casuale. I giocatori dovranno stare attenti alla trasmissione di due palloni in contemporanea e a cambiare posizione velocemente, una volta effettuato il passaggio andando ad occupare la posizione del giocatore a cui si è appena passato. Oriento e passo!
Un ringraziamento alla società Bressanone per l’ospitalità e la disponibilità che ci ha riservato e per la splendida partita in cui è stato evidente che nessuno dei ragazzi si è risparmiato sul campo. E’ stata un piacere partecipare e vedere una partita giocata a ritmi così alti. Complimenti a tutti!
Questi argomenti sono in continua evoluzione e sviluppo.
Pubblichiamo articoli di approfondimento dal lunedì al venerdì di ogni settimana dell’anno. Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i prossimi articoli iscriviti al sito o seguici su facebook.