Tre passaggi e goal

In una recente statistica sul calcio inglese è stato evidenziato come oltre l’80% dei goal viene segnato in tre passaggi dopo aver ripreso il possesso della palla. Ho pensato allora ad un esercizio che aiutasse i ragazzi a fare pressing sugli avversari per riguadagnare il possesso della palla e allo stesso tempo, una volta riconquistata la palla, compiere tre passaggi per andare al tiro in porta.

Tre giocatori iniziano sul campo e ricevono un passaggio da un compagno di squadra all’esterno del campo. I giocatori sono limitati a due tocchi e devono combinarsi rapidamente per tirare un goal in porta. I giocatori non devono usare più di tre passaggi prima di tirare.
Il giocatore che ha tirato in porta esce dal campo permettendo ad un esterno di entrare e compere l’azione verso la porta dall’altra parte del campo. Così facendo abbiamo una serie di attacchi continui nelle due porte.
All’inizio dell’esercizio per dare punti di riferimento ai giocatori do sempre una posizione di profondità a chi riceve il primo passaggio in modo da far costruire facilmente il tiro per gli altri due giocatori. Quando entra in campo il nuovo giocatore la prima posizione che deve guardare è se è scoperta la posizione in profondità ed eventualmente coprirla o altrimenti definire la sua posizione di conseguenza.
Una volta compreso l’esercizio cominciamo ad inserire dei difensori fino ad arrivare ad un 3 contro 2 per verificare le effettive situazioni di gioco che si possono creare in partita.
In un successivo sviluppo di una partitella 4 contro 4 gli attaccanti possono usare tutti i tocchi che vogliono, ma sono limitati a tre passaggi prima di tirare in porta.
Se una squadra si difende bene, può contrattaccare per tirare in porta entro tre passaggi.
Nella partitella finale se una squadra può segnare un goal usando tre o meno passaggi dopo aver vinto la palla, guadagna due punti altrimenti i goal segnati con più passaggi guadagnano solo un punto. La squadra con più punti ovviamente vince la partita.