Chiare indicazioni sui ruoli

Da alcuni anni mentre incomincia il ritiro dopo i consueti richiami fisici ed atletici per rimettere i ragazzi in forma tengo sempre un incontro dove chiariamo ai ragazzi i ruoli in campo e le caratteristiche su cui lavorare per ogni ruolo.
Nelle ultime generazioni di giocatori ci sono diversi ragazzi che non guardano le partite in tv e difficilmente vanno allo stadio e anche se la conoscenza dei moduli e delle tattiche principali possono essere chiare perché viste sulla playstation milioni di volte ci sono molte lacune e la conoscenza del ruolo e di cosa esattamente viene richiesto ad ogni giocatore ritengo che vada insegnata perché non sufficientemente chiara ad ognuno di loro.
Con questa tabella si consegna ad ognuno di loro una serie di indicatori che servono anche per l’autovalutazione dove si chiariscono gli aspetti da approfondire e migliorare.
Portiere
Qualità fisiche Altezza e peso del ragazzo e agilità. Capacità di reazione, abilità nel salto e flessibilità fisica generale.
Qualità tecniche Buona presa sicura con le mani sia a terra che in aria e buone capacità di gioco con i piedi
Qualità tattiche Scelta di posizione e movimento in porta, capacità di anticipare le giocate e buona visione di gioco per distribuire la palla con mani e piedi.
Qualità mentali Personalità, Fiducia, Calma e concentrazione
Terzini
Qualità fisiche Resistenza alla velocità e velocità esplosiva
Qualità tecniche Tecnica difensiva, contrastare anche in scivolata, passaggio e ricezione di buona qualità, correre controllando la palla
Qualità tattiche Posizionamento e velocità nel recuperare la posizione, Sincronizzazione con gli altri giocatori e versatilità in attacco
Qualità mentali Aggressività, forza di volontà e fiducia.
Centrale difensivo
Qualità fisiche Altezza, energia, abilità nel salto e velocità
Qualità tecniche Leggere le traiettorie, capacità di intercettazione della palla, controllo della palla, colpo di testa, passaggio corto e lungo.
Qualità tattiche Posizionamento, marcatura, copertura e supporto.
Qualità mentali Leadership, temperamento, direzione, calma e coraggio
Centrocampista
Qualità fisiche Resistenza, Forza nei duelli, Mobilità
Qualità tecniche Tecnica difensiva, passaggio, e ricezione e dribbling
Qualità tattiche Posizionamento, marcatura, anticipazione e pressing
Qualità mentali Leadership, Forza di volontà, generosità, abilità nei duelli e cooperazione.
Ali
Qualità fisiche Resistenza e velocità
Qualità tecniche Correre con la palla, dribblare, Capacità di crossare e tirare
Qualità tattiche Movimento difensivo e in attacco, pressing e abilità a vincere i duelli
Qualità mentali Coraggio, generosità, concentrazione, Forza di volontà
Attaccanti
Qualità fisiche Energia, Velocità, vivacità e agilità
Qualità tecniche Finalizzazione, controllo di palla, colpo di testa e dribbling
Qualità tattiche Movimento costante, cambi di direzione e di posizione, corsa nello spazio e temporeggiamento
Qualità mentali Fiducia, Opportunismo, Inganno e Perseveranza
Ovviamente questa tabella non è esaustiva di tutte le cose che ci sarebbero da far ma comincia ad essere una traccia importante per arrivare a far capire i ragazzi che gli esercizi che si fanno hanno uno scopo e che ognuno di loro deve gestire la valutazione di questi indicatori per capire come migliorare continuamente.
Questi argomenti sono in continua evoluzione e sviluppo.
Pubblichiamo articoli di approfondimento dal lunedì al venerdì di ogni settimana dell’anno. Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i prossimi articoli iscriviti al sito o seguici su facebook o instagram.