Passaggio e gestione del possesso palla

Gioco di posizione attraverso una partitella dove l’obiettivo di ogni squadra è segnare nelle due porte avversarie ma allo stesso tempo proteggere le proprie due porte. La gestione del possesso palla diventa fondamentale per evitare di dare tante possibilità all’avversario e allo stesso tempo per poter creare occasioni da goal.
La posizione in campo diventa così determinante per giocare la palla o per dare sostegno e supporto alla propria squadra quando non si è in possesso palla.
Il campo dovrebbe essere abbastanza largo in modo da permettere alla squadra in fase di attacco di allargarsi e di effettuare dei cambi gioco per disorientare l’avversario. La squadra in possesso deve continuamente cercare una rapida transizione in avanti con movimenti che portino a creare spazio per ricevere la palla. Il mister deve sottolineare l’atteggiamento di attacco continuo allo spazio promuovendo il fatto che ogni giocatore debba pensare istintivamente “C’è lo spazio per inserirmi in avanti o per passare la palla ad un compagno avanti a me?”.

Negli obiettivi prima dell’esercizio è necessario che ogni giocatore crei spazio sia con la palla che senza palla decidendo quando, dove e come passare la palla e quando e come riceverla.
Sottolineare quindi la qualità del passaggio e la posizione in campo per dare supporto ai propri compagni. Evidenziare anche il cambio gioco ogni volta che davanti abbiamo un blocco sfruttando gli spazi che si creano negli inserimenti in zona di attacco per poter segnare in una delle due porte avversarie. IL cambio gioco aiuta a tenere larghi i difensori che devono proteggere due porte.
