Una bella giornata nel centro tecnico del Bologna calcio

Share:

Grazie a Claudio Gori e a quella spettacolare realtà che è Rete dei Mister visitiamo il centro tecnico delle giovanili del Bologna calcio a Casteldebole: è stata una giornata fantastica!

Siamo una decina di mister provenienti in gran parte dalla Lombardia e dall’Emilia insieme ad un paio di temerari da Grosseto e da Chiavari accomunati dalla stessa passione spettacolare che è il calcio giovanile.

Veniamo accolti all’entrata da Alessandro Ramello, perfetto padrone di casa (responsabile dell’attività di base) che sorridente ci accompagna nella sala stampa e ci spiega insieme a Davide Cioni (Coordinatore del settore giovanile) il progetto legato alle categorie giovanili del Bologna Calcio.

Bologna calcio

Durante la presentazione scherzo con il mio amico Vittorio piacevolmente ritrovato in questa occasione  (abbiamo fatto insieme un master all’Inter un paio di anni fa) sottolineando che si “respira” una bella aria in casa del Bologna.

Sono ormai anni che si frequentano ambienti professionistici ma la prima impressione entrando a Casteldebole è di tranquillità sia per lo splendido centro immerso nel verde (con tanto di laghetto) che per l’affabilità e la serenità di chi ci accoglie direttamente e anche degli addetti ai lavori presenti negli uffici e sui campi con i ragazzi.

Il progetto presentato ha un respiro ampio: le giovanili del Bologna quest’anno hanno fatto scintille (la Primavera vince il campionato, la supercoppa e il torneo di  Viareggio, gli under 14 sono campioni regionali, gli under 13 sono alle finali nazionali e poi vinceranno il titolo italiano, diversi altri successi a seconda delle annate) e quando succedono queste cose non è mai frutto del caso ma evidentemente anche del percorso che ci sta dietro.

Come ci spiega Alessandro (primo anno per lui al Bologna dopo un ottimo passato alla Juve) per poter gestire un buon progetto all’inizio dell’anno ci deve essere innanzitutto una buona consapevolezza e conoscenza del metodo di lavoro e dell’ambiente in cui si opera da parte di tutti gli attori coinvolti: società, mister, dirigenti, scout, genitori. Ci parla di riunioni con lo staff dove si evidenziano i punti del progetto partendo dalla percezione del lavoro attuale e tentando di evolverlo in positivo tracciando le opinioni dei presenti (istruttori, dirigenti ma anche scout) e portandoli verso la mission societaria vera e propria che prevede di alzare il livello, di creare le condizioni per lavorare e continuare a crescere e di organizzarsi sempre meglio e di formare giovani sempre più forti.

Un ambiente in cui la valutazione del lavoro fatto nelle giovanili, non passa solo dai risultati del campo ma anche e soprattutto dalla crescita dei singoli ragazzi, con l’acquisizione di nozioni tecnico-tattiche, la capacità di rendersi utili alla squadra nelle varie situazioni, l’educazione e il rispetto degli ambienti.

Aiutare e far crescere calciatori pensanti e il lavoro si vede con dati misurabili: in questi ultimi anni è Infatti aumentato notevolmente il numero dei giocatori delle giovanili del Bologna convocati in nazionale a dimostrazione di quanto detto prima.

Il principale obiettivo è quindi creare a Bologna un settore giovanile importante che possa competere con i migliori in Italia (Atalanta, Roma, Juventus, ecc).

Alessandro e Davide ci spiegano che è stato ed è fondamentale curare in modo particolare il rapporto con il territorio e, infatti, la politica di collaborazione che il Bologna calcio ha con tutte le società affiliate e non, della provincia di Bologna (e provincie limitrofe) è molto importante e ricco di iniziative.

L’obiettivo è fare in modo che la società, nonostante il professionismo, non sia una realtà chiusa ma che sviluppi una collaborazione vera e sana con l’esterno.

Si illumina Claudio Gori, ideatore e referente della Rete dei Mister perché mantenere aperto il mondo del calcio è un suo cavallo di battaglia. Mettere in comune le conoscenze senza farle cadere dall’alto ma condividendole e facendole crescere grazie all’apporto di ciascun partecipante.

Andiamo a vedere gli allenamenti sui campi. E’ formidabile…tante annate insieme ad allenarsi vicine nello splendido centro tecnico in mezzo alla natura.

Bologna calcio

Il colpo d’occhio è notevole, provo a pensare a cosa prova un ragazzino ad allenarsi li in questo modo e sorrido perché deve essere fantastico (magari avere ancora l’età per mescolarsi in mezzo a quei ragazzi a dare un calcio al pallone!)

Bologna calcio

Guardiamo gli allenamenti, chiacchieriamo, commentiamo tra di noi i vari esercizi, i vari spunti che ci colpiscono (e ce ne sono tanti). A Roberto, il temerario venuto da Grosseto con alle spalle 8 anni in giro per il mondo con Inter Campus è piaciuto in particolare un esercizio in progressione dall’analitico al situazionale che ci fanno vedere gli istruttori con i 2011 che sottolineava i cambi di direzione, il coprire la palla rispetto ad un avversario, gestire finte e dribbling per poter svolgere un uno contro uno riproducendo una situazione da partita.

Bologna calcio

Colpisce anche il fatto che ci siano tanti istruttori in campo, Alessandro ci dice che si tenta di mantenere il più possibile un rapporto di 1 istruttore ogni 8 ragazzi per garantire attenzione e giusto numero di ripetizioni degli esercizi. Alcune annate non sono ancora a regime ma è un obiettivo primario dell’anno prossimo.

Inoltre un paio di volte a settimana vengono dei mister del settore del calcio a 5 a fare allenamento con le varie annate perché, come molte altre squadre nel settore professionistico, anche qui a Bologna sono già alcuni anni che si sottolinea come alcuni movimenti del calcio a 5 siano molto utili anche nel calcio a 11. Sorrido con Vittorio su questo aspetto perché forte dei 23 anni di esperienza nel calcio a 5 sono molto contento che ormai sia la norma che questi due sport interagiscano nel mondo professionistico giovanile (anni fa sembrava un utopia).

Bologna calcio

Curiosità, schemi di allenamento, schede tecniche mentre tartassiamo di domande Alessandro che pazientemente ci sopporta e risponde a tutto sempre con il sorriso sulle labbra, passando vicino agli spogliatoi notiamo che tutti i ragazzi che rientrano dagli allenamenti si tolgono le scarpe prima di entrare. Passa anche il mister della primavera Troise che ci saluta cordialmente e come se fosse l’ultimo dei ragazzini si appoggia al muro e si toglie anche lui gli scarpini da calcio prima di entrare. Che bel gesto!

Avevo visto una cosa simile solo al Viadana Rugby dove, come a Bologna, nonostante l’ambiente professionistico l’aspetto educativo dei ragazzi e il rispetto per chi lavora per loro (magazzinieri, segretari, ecc.) viene prima delle abilità tecnico tattiche come in ogni buona famiglia di una volta.

Non c’è arroganza, non c’è superiorità…c’è gente che sta bene in quell’ambiente e lo preserva non solo a parole ma con i fatti, quotidianamente secondo valori che, ahimè, non sono più così tanto comuni.

Intanto Luca, un mister della Virtus Entella ritrova un ragazzo che aveva allenato e che è attualmente in forza alle giovanili del Bologna e si perde piacevolmente in chiacchiere tra il sorriso a 32 denti del ragazzo. Tommaso, mister milanese, ne approfitta e ci saluta perché deve andare a prendere l’aereo per rientrare a Milano (forse ha un jet personale che gli permette questi spostamenti o forse più probabilmente ha fatto le corse per non perdersi questa occasione tra un impegno lavorativo e l’altro).

Bologna calcio

Ci emozioniamo intanto e facciamo i complimenti al mister dei 2004 per un bell’esercizio che prevede movimenti in campo per permettere ai ragazzi di fare continuamente scelte adatte alla situazione incontrata tenendo un bel ritmo intenso tra uno contro uno e due contro uno.

Mentre guardiamo l’allenamento dei 2006 e dei 2003 si discute sui tanti temi che ruotano attorno al calcio, con Massimo che non è contento di come si può accedere ai corsi di formazione Uefa, Tommaso e Federico che dibattono su quando e come fare lo Stretching, Luca e Claudio che parlano degli esercizi proposti dai mister per sollecitare o meno il cervello del calciatore, Alberto che sottolinea come le annate dei 2012 e 2013 nella sua società non fanno campionati ma si divertono come i matti al sabato a giocare tra di loro.

E’ bello ascoltare  e interagire nei vari discorsi tra persone che senza sapere quasi nulla degli altri interlocutori, parlano e si appassionano come se si trovassero tra vecchi amici. Non c’è età, non c’è esperienza che tenga, c’è solo passione, tanta.

Continuiamo il nostro percorso tra i vari allenamenti delle squadre e dopo aver  intravisto Pagliuca rientrare negli spogliatoi dopo l’allenamento dei portieri, Alessandro ci accompagna verso l’uscita dopo una giornata passata all’insegna della pura passione per il calcio e per le emozioni uniche che si provano condividendo questo sport.

Mattia, mio figlio che ha cominciato quest’anno a fare l’istruttore, rientrando verso casa mi dice “Adesso capisco cosa provi e perché ti piace così tanto!”. Come dicevo all’inizio…una giornata fantastica!.

Share:

1 comment

  1. Vittorio bergamini 5 Giugno, 2019 at 07:43 Reply

    Ce ne fossero come te nella vita e nn solo nel calcio……
    Il mio sorriso andrebbe sempre stampato negli occhi di qualcuno…..
    Anziché andare spesso nel vuoto.
    Ma io continuo a sorridere aspettando di trovarmi di fronte persone come te.
    Con tanta tanta stima.
    Vittorio

Leave a reply