Chi vuol giocare in attacco? Spesso quando si fa questa domanda specialmente ad una squadra di pulcini  tutti alzano la mano. tutti vogliono giocare in attacco e fare goal.

Entrano in campo, corrono verso la porta e tentano di fare goal. Più si cresce e più però gli attaccanti devono lottare e adattarsi ai tempi e alla percezione dei movimenti degli avversari e dei compagni nel momento dell’attacco per rendere efficace l’azione ed evitare il fuorigioco.

E’ importante spiegare il movimento degli attaccanti ai ragazzi e prepararli in modo adeguato. Così invece di correre direttamente verso la porta, che spesso porta al fuorigioco, bisogna insegnare ai ragazzi che giocano in attacco che è meglio stabilire un contatto visivo con il giocatore che effettua il passaggio e correre seguendo una specie di arco immaginario, cercando il momento giusto per poi scattare nello spazio aperto.

evitare il fuorigioco

Il giocatore A passa la palla (1) al giocatore  B che corre verso i coni che potrebbero rappresentare i due difensori.
Il giocatore B ripassa la palla (2) al giocatore A e gira intorno ad un cono (possibile difensore) con una corsa curva ad arco guardando il giocatore A.
Il giocatore A nel frattempo controlla la palla e la passa (3) sulla corsa del giocatore B che scatta stando attento alla linea di fuori-gioco (arco in movimento) e sprint al momento giusto 

Quando il giocatore B riceve la palla la passa al giocatore D per ricominciare l’esercizio,

E’ un esercizio in cui i ragazzi vanno motivati e gli va fatto capire l’importanza dei tempi e dei modi di inserirsi in attacco evitando il fuorigioco.

Per esperienza su una squadra di giovanissimi primo anno ad esempio ci si mette un po’ a far capire a tutti i ragazzi la posizione del corpo, la corsa guardando il centrocampista, i tempi giusti con cui svolgere i movimenti, ecc. ma nell’immediata partitella di fine allenamento i risultati si vedono quasi immediatamente!. Buon lavoro!

Questi argomenti sono in continua evoluzione e sviluppo.

Pubblichiamo articoli di approfondimento dal lunedì al venerdì di ogni settimana dell’anno. Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i prossimi articoli iscriviti al sito o seguici su facebook o instagram.

Share:

Leave a reply