Passaggio e lancio

Share:

In questi giorni nelle partite che stiamo giocando noto una certa involuzione rispetto al gioco che abbiamo fatto tutto l’anno. I giocatori della squadra che alleno infatti tendono a giocare di più da soli e perdono i tempi per poter avanzare in campo attraverso degli uno due oppure con il lancio per cambiare campo.

In questo esercizio intendo allenare e richiamare sia il passaggio uno – due che il lancio sottolineando l’importanza della sponda rasoterra e della sponda aerea.

lancio

Il giocatore A compie una sponda rasoterra (uno due) con il giocatore B e poi lancia la palla al giocatore D che va incontro alla palla ed effettua una sponda aerea al giocatore C che va al tiro di contro balzo.

Per ogni postazione è necessario che ci siano due o più giocatori per permettere una certa continuità dell’esercizio.

Dopo un certo numero di volte che lo si compie si può fare anche dall’altro lato dell’area inserendo i giocatori e facendoli ruotare in modo da tirare in porta una volta da destra e una volta da sinistra.

E’ un esercizio semplice ma che aiuta a ripassare i fondamentali del passaggio sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista tattico.

L’utilizzo del lancio lungo a cambiare campo permette alla squadra in possesso di palla svariate soluzioni. Il giocatore guarda il gioco e vedendo il lato debole cambia gioco facendo u lancio lungo in quella zona di campo dove la marcatura non è rigida permettendo alla squadra di non andare in sofferenza e continuare a costruire gioco verso la difesa avversaria.

Share:

Leave a reply